Home » Articoli » Album Review » Gary Lucas & Gods and Monsters: The Ordeal of Civility
Gary Lucas & Gods and Monsters: The Ordeal of Civility
Questo album è davvero convincente e riporta Gary Lucas dalle parti di Lou Reed e potremmo anche dire che lo propone come una sorta di Bob Dylan del nuovo secolo, capace di unire immediatezza musicale a testi mai superficiali e sempre carichi di significati, spesso apocalittici e visionari. Non mancano sezioni più meditative cariche di suggestioni etniche che richiamano alla memoria i lavori meno orientati al rock di Lucas, un artista che sicuramente si sarebbe sentito a suo agio anche nella New York degli anni sessanta, nel Village, con artisti come i Fugs e poeti come Ginsberg alle prese con la rivoluzione.
Di ottimo livello sono anche le performance chitarristiche di Lucas, un artista che è passato da Captain Beefheart a Jeff Buckley senza mai perdere per strada la sua vena artistica robusta e importante. Lo accompagnano, in questo gruppo denominato Gods & Monsters, musicisti che sono con lui da tanti anni e quindi assicurano una coesione che rende l'album ancora più godibile. La minuscola sezione fiati è comunque in grado di assicurare una apprezzabile varietà di situazioni che arricchiscono con sagacia le possibilità espressive di quello che è sostanzialmente un power trio chitarra-basso-batteria.
Track Listing
01. LuvzOldSweetSong; 02. Chime On; 03. Swamp T'ing; 04. Climb the Highest Mountain; 05. Hot and Cold Everything; 06. Lady of Shalott; 07. Peep Show Bible; 08. Whirlygig; 09. Depression; 10. Lazy Flowers; 11. Jedwabne.
Personnel
Gary Lucas
guitarGary Lucas (chitarra e voce); Ernie Brooks (basso e voce), Jason Candler (sax e voce); Joe Hendel (trombone, tastiere e voce); Billy Ficca (batteria).
Album information
Title: The Ordeal of Civility | Year Released: 2011 | Record Label: Knitting Factory
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







