Home » Articoli » Album Review » Paul Rutherford: The Conscience

Paul Rutherford: The Conscience

By

View read count
Paul Rutherford: The Conscience
La lituana NoBusiness Records è tra le etichette più significative nel panorama free jazz attuale, specializzata nella diffusione di registrazioni d'archivio, solitamente live, oltre che nella promozione di nuovi progetti. All'inizio del 2017, NoBusiness ha inaugurato una collaborazione con un'altra etichetta che condivide le stesse strategie, la giapponese Chap Chap Records. Attiva fin dai primi anni Novanta, Chap Chap ha prodotto sia nuovi lavori (tra cui il fondamentale Golden Hearts Remembrance di Wadada Leo Smith), sia preziosi materiali d'archivio (Sabu Toyozumi con Han Bennink, Motoharu Yoshizawa e Evan Parker, Mototeru Takagi).

Il primo volume di questa nuova serie rispecchia in qualche modo la natura della collaborazione stessa, in quanto presenta due musicisti provenienti da parti opposte del globo. Il compianto Paul Rutherford è stato tra i primi a praticare l'improvvisazione libera in Inghilterra nei primi anni Settanta, e ha contribuito a definire l'essenza stessa della free music in Europa. Sabu Toyozumi è tra i protagonisti dell'eccellente, e ancora poco conosciuta, scena free jazz giapponese dello stesso periodo, ed è tuttora molto attivo.

La registrazione contenuta in The Conscience proviene da un concerto del 1989 al Cafè Jumbo di Tokoname, Giappone, ed era stata concepita in origine come semplice documentazione della serata, senza l'intenzione di pubblicarla su disco. La qualità audio non è tra le migliori, con un missaggio a volte discontinuo che rischia di nascondere le sfumature più sottili, in particolare del suono di Rutherford. In ogni caso si tratta di piccoli difetti, e in generale la qualità della registrazione è più che adeguata.

Rutherford e Toyozumi avevano già registrato insieme l'anno precedente, una session che sarebbe poi diventata il disco Fragrance, autoprodotto dal batterista. Questa esperienza ha avuto un chiaro effetto positivo sulla performance documentata in The Conscience: a partire dal linguaggio condiviso del free jazz, con frequenti sortite in territori decisamente più astratti, i musicisti dimostrano una comprensione immediata dei rispettivi stili, e costruiscono da subito un dialogo musicale basato su un implacabile, urgente scambio di idee.

Il disco è costituito da una lunga improvvisazione libera, divisa in cinque tracce che condividono gli stessi tratti essenziali. Trombone e batteria procedono spesso su binari paralleli, convergendo improvvisamente in fitti scambi ritmici o divergendo in enigmatiche tessiture astratte. L'apparente assenza di direzione può risultare a tratti incomprensibile, ma la ricchezza di timbri e dinamiche esplorate dal duo garantisce un forte coinvolgimento da parte dell'ascoltatore, chiamato a decifrare complessità e apparenti contraddizioni del dialogo improvvisativo.

The Conscience è un esempio perfetto della vocazione all'imprevisto tipica della free music, un panorama musicale in continuo mutamento in cui l'unica costante è la sorpresa.

Track Listing

The Conscience; Beer, Beer and Beer; Dear Ho Chi Mihn; I Miss My Pet Rakkyo; Song for Sadamu Hisada

Personnel

Paul Rutherford: trombone; Sabu Toyozumi: drums.

Album information

Title: The Conscience | Year Released: 2017 | Record Label: NoBusiness Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Trio Of Bloom
Nels Cline
The Lost Session, Paris 1979
Dave Burrell / Sam Woodyard
Life Eats Life
Collin Sherman
Chapter One
Caelan Cardello

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.