Home » Articoli » Album Review » Giuppi Paone: The Acadia Session

2

Giuppi Paone: The Acadia Session

Giuppi Paone: The Acadia Session
Di Giuppi Paone—collaborazioni con Alvin Curran, Giovanna Marini, Roberto Laneri, Giancarlo Schiaffini, gruppi propri, un'ampia attività didattica—avevamo un po' perso le tracce. Fa quindi doppiamente piacere ritrovarla oggi, e in un così felice stato di forma. Questo lavoro, inciso nel Maine (Portland, per l'esattezza) nell'agosto 2012 a seguito dell'incontro con un gruppo di musicisti locali, ci restituisce in effetti tutta la curiosità intellettuale e creativa che riconoscevamo alla cantante romana.

Abbinando temi originali con grandi classici opportunamente trasfigurati, il quartetto protagonista del disco (quintetto in metà dei brani, cioè dove compare anche la tromba di Mark Tipton) opera perennemente sul filo del rasoio, improvvisando generosamente, ma con un senso della forma complessiva, della struttura, assolutamente invidiabile.

Vogliamo parlare di "camerismo radicale"? Facciamolo pure, perché di fatto è un po' questa l'aria che si respira, con agganci al lessico cosiddetto "contemporaneo" tutt'altro che episodici, pur senza eccessi o voli pindarici, anzi rimanendo sempre saldamente ancorati al rigore (anche climatico) più assoluto.

La misura (di tratto) nella temerarietà è in effetti con tutta probabilità il pregio maggiore del lavoro, che non sbraca mai, conservando un'eleganza, una vaporosità, un aplomb (ecco perché abbiamo parlato di camerismo) costanti, anche se non mancano periodiche (salvifiche) increspature (per esempio in "Trio Backstage Warm-up" e in "Maine Rush Hour"), pur entro un tessuto—come si sarà intuito—alquanto monolitico.

Prezioso il ruolo di tutti: della cantante, ovviamente, che sa impastarsi nell'amalgama collettivo senza mai pretenderla da primadonna (una lezione—o se preferite una possibile indicazione di percorso—per fin troppe colleghe) e, per il resto, soprattutto di Carl Dimow, autentico ago della bilancia di svariati brani o singoli snodi degli stessi.

Track Listing

Sul fiato; Trio Backstage Warm-up; Late-Late Nite Ferry Blues; When Johnny Comes Marching Home; What Is This Thing Called Love; La porta sull'oceano; Ninna nanna siciliana; Lover Man; Strada Bianca; Maine Rush Hour.

Personnel

Giuppi Paone: voce; Carl Dimow: flauto, flauto basso; Mark Tipton: tromba; John Clark: contrabbasso; Hayes Porterfield: percussioni, batteria.

Album information

Title: The Acadia Session | Year Released: 2014 | Record Label: Zone Di Musica

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.