Home » Search Center » Results: Mario Calvitti
Results for "Mario Calvitti"
Rez Abbasi Acoustic Quartet: Intents and Purposes
by Mario Calvitti
Rileggere alcuni dei classici del jazz-rock elettrico anni '70 secondo una prospettiva acustica potrebbe sembrare una scommessa decisamente azzardata per molti. Non per il chitarrista di origine pakistana Rez Abbasi, che alla guida di un quartetto acustico completato dal vibrafono di Bill Ware e dalla sezione ritmica formata dal contrabbassista Stephan Crump e dal batterista Eric ...
Frank Zappa. Rock come prassi compositiva
by Mario Calvitti
Frank Zappa. Rock come prassi compositiva Giordano Montecchi 144 Pagine ISBN: 978-8862313773 Arcana 2014 Sono sempre più numerosi i libri su Frank Zappa pubblicati dopo la sua scomparsa avvenuta oltre 20 anni fa, ma la maggior parte si limita a esaminare l'aspetto biografico del personaggio, spesso da parte di ...
Free Nelson Mandoomjazz: Awakening of a Capital
by Mario Calvitti
Questo trio di musicisti scozzesi, basato in Edinburgo, è salito recentemente alla ribalta con due EP pubblicati da una etichetta indipendente, con titoli che rimandavano esplicitamente a Ornette Coleman (The Shape of Doomjazz to Come) e Sonny Rollins (Saxophone Giganticus), e una musica che ai riferimenti jazzistici aggiungeva quelli a Black Sabbath e Domenico Scarlatti, mescolando ...
Italian Guitars Trio: Italian Guitars Trio
by Mario Calvitti
Mentre i duo di chitarre sono del tutto comuni in ambito jazzistico, molto meno frequenti sono le combinazioni di tre o più, prevalentemente per la maggiore difficoltà di trovare un giusto equilibrio tra gli strumenti. Questa proposta spicca dunque nel vasto panorama attuale della musica chitarristica anche perché proveniente da tre musicisti italiani, ovvero Maurizio Brunod ...
Anouar Brahem: Souvenance
by Mario Calvitti
Sei anni dopo il precedente The Astounding Eyes of Rita, il tunisino Anouar Brahem ritorna con un nuovo progetto. Il lungo intervallo è dovuto agli avvenimenti politici che dalla fine del 2010 hanno interessato tutto il Nordafrica a partire dalla Tunisia dando origine alla cosiddetta 'Primavera araba' evocata dal titolo del disco e dalla foto di ...
Impariamo a suonare la chitarra fingerstyle
by Mario Calvitti
Nell'accezione comune contemporanea, la chitarra fingerstyle è la più moderna evoluzione della chitarra fingerpicking, ovvero quella tecnica strumentale per suonare la chitarra con le dita (o con dei plettri speciali) nata in ambito prevalentemente folk-blues fin dagli anni '20 dello scorso secolo. Col tempo, le tecniche si sono allargate parallelamente agli orizzonti musicali dei chitarristi che ...
Maurizio Brunod: Duets
by Mario Calvitti
La formula del duo è da sempre una delle più stimolanti per i musicisti che sappiano ascoltare e interagire col partner. Ne sa qualcosa il chitarrista Maurizio Brunod, che tra i suoi numerosi progetti annovera spesso il dialogo a due voci; ma mentre in passato la collaborazione era principalmente tra chitarristi, come documentato dai suoi lavori ...
Maria Ahn: Je t'aime Bowie
by Mario Calvitti
Da quando il Kronos Quartet e altre formazioni simili hanno abbattuto gli steccati tra musica accademica e musica popolare interpretando in chiave contemporanea i classici del rock, le contaminazioni tra i generi non si sono risparmiate. E se in passato erano i musicisti rock a cercare di nobilitarsi strizzando l'occhio al mondo classico con ibridizzazioni tanto ...
Frank Zappa, due decenni dopo
by Mario Calvitti
Il 4 dicembre 2013 cadeva la ricorrenza del secondo decennale dalla scomparsa di Frank Zappa. Sono passati venti anni da quando una delle maggiori personalità musicali del XX secolo è venuta a mancare, stroncato da un male incurabile, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dell'arte contemporanea. Anche se la sua musica ha avuto un'enorme influenza su ...
Keith Jarrett al Parco della Musica, Roma
by Mario Calvitti
Parco della Musica Roma 11.07.2014 Anche se non fa più tanto parlare di sè come in passato, ogni concerto di Keith Jarrett merita lo status di evento, tanto più quando, come in questo caso, il pianista si esibisce in solitudine. Ogni concerto è unico e irripetibile, impostato, come consuetudine ormai consolidata ...






