Home » Search Center » Results: Giuseppe Segala
Results for "Giuseppe Segala"
Enrico Rava: Fearless Five

by Giuseppe Segala
Dote dei grandi veterani è quella di portare con sé una bella fetta di storia e di renderne partecipi gli altri con generoso senno. È il caso di Enrico Rava, che con Fearless Five centra ancora l'obiettivo di alimentare il talento della mirabile squadra che certamente, è risaputo, non manca di estro, preparazione e fantasia, ma ...
Albert Ayler: Live Greenwich Village to Love Cry Revisited

by Giuseppe Segala
Nel 1996, quando fu pubblicata la prima edizione della sua biografia dedicata ad Albert Ayler, Spirits Rejoice!, il contrabbassista e musicologo tedesco Peter Niklas Wilson scriveva nella prefazione: La sua musica resta controversa: per alcuni fu un profeta, per altri un ciarlatano. (...) Ayler resta oggi tanto controverso quanto esile è la base per una discussione ...
Alexander Hawkins: La Musica è uno Spazio generoso

by Giuseppe Segala
Nato a Oxford nel 1981, Alexander Hawkins è musicista di punta della propria generazione e della scena contemporanea internazionale. Persona di grande disponibilità e affabilità, è tra i pochissimi musicisti che nella sua fascia di età si confrontano in modo congruo al temperamento dei pionieri che dagli anni Sessanta in poi si sono avvicendati sulla scena ...
Jazzfest Berlin 2024

by Giuseppe Segala
Haus der Berliner Festspiele, Quasimodo Jazz Club, A-Train Jazz Club, Chiesa Monumentale Kaiser Wilhelm Jazzfest Berlin 2024 Berlino 31 ottobre--3 novembre 2024 Nel programma che celebrava il sessantesimo compleanno del Jazzfest Berlin, e che ne scandiva la sessantunesima edizione, non c'era solo musica. Ovvero, attorno al ricco e appetitoso ...
Paolo Fresu: Kind of Miles

by Giuseppe Segala
Paolo Fresu: Kind of Miles Teatro Comunale Bolzano 24-27 ottore 2024 La storia del jazz si alimenta di grandi passioni, di scoperte e di profonda stima. Tutti i musicisti hanno avuto una folgorazione, o meglio una serie continua di folgorazioni. Ci limitiamo a citare come esempio quella di Duke Ellington ...
Cecil Taylor: Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit

by Giuseppe Segala
Nel periodo di passaggio tra gli anni Settanta e Ottanta, Cecil Taylor è stato oggetto di numerose attenzioni da parte di etichette europee, che ne hanno lodevolmente documentato esibizioni dal vivo assai significative. Tra queste, alcune presentano la formazione Unit in differenti organici strumentali, che esprimono con dovizia un momento di impeto formidabile e di incredibile ...
Franco D'Andrea Trio: Something Bluesy and More

by Giuseppe Segala
Lungo il percorso artistico di Franco D'Andrea si incrociano continuamente tappe significative, compiutamente collocate nella vasta mappa che il musicista concepisce come un affresco unitario e coerente. Con questo titolo, allusivo in modo stuzzicante, Something Bluesy and More, si affaccia nuovamente l'organico del piano trio, già praticato da D'Andrea abbondantemente nelle sue molteplici declinazioni, dalle più ...
Sun Ra: At the Showcase (Live In Chicago, 1976-1977)

by Giuseppe Segala
Moltissime sono le registrazioni di Sun Ra, alcune memorabili. In ognuna si nasconde una tessera, un elemento della sua vitalità inesauribile, della sua ricerca cosmica di torcere, frammentare, lacerare le convenzioni. Di toccare con mano meravigliata i materiali di cui dispone, quasi venissero da altri mondi, da altre dimensioni, da logiche differenti. Sun Ra trascende le ...
Merano Jazz Festival and Academy 2024

by Giuseppe Segala
Varie sedi Merano Jazz Festival and Academy 2024 Merano 15-21 luglio 2024 Un festival può far scattare connessioni, relazioni, corrispondenze, sia sotto il punto di vista intellettivo, nella sfera dell'astrazione, che nella concretezza dei rapporti umani. La sinergia tra momenti di ascolto, proposte concertistiche e formazione musicale nella didattica di ...
Wadada Leo Smith, Amina Claudine Myers: Central Park’s Mosaics of Reservoir, Lake, Paths and Gardens

by Giuseppe Segala
Amina Claudine Myers e Wadada Leo Smith sono stati protagonisti fin dalle prime mosse del fermento artistico che ha preso il nome di Association for the Advancement of Creative Musicians, a Chicago nel 1965 per iniziativa di Muhal Richard Abrams, Malachi Favors, Fred Anderson e altri artisti più giovani, che cercavano nuove strade, mescolando in modo ...