Home » Search Center » Results: Giuseppe Segala
Results for "Giuseppe Segala"
Jozef Dumoulin: A Beginner's Guide To Diving And Flying
by Giuseppe Segala
Il pianista belga quarantatreenne Jozef Dumoulin, che abbiamo imparato ad apprezzare al fianco di Ellery Eskelin, Dan Weiss, Nate Wooley e in duo pianistico con Benoît Delbecq, presenta con questo organico Orca Noise Unit la propria formazione con musicisti francesi, dove spicca la presenza del contrabbassista Bruno Chevillon. I brani di The Beginner's Guide to Diving ...
Bobo Stenson: Contra la indecision
by Giuseppe Segala
Con Bobo Stenson siamo di fronte a uno dei volti caratteristici scaturiti dalla scena musicale del Nord Europa: quello segnato dalla raffinatezza timbrica, dallo scandaglio armonico, dalla ricerca melodica ricca di sfumature e digressioni che per certi versi fa riferimento a Bill Evans, ma ne anestetizza la forza dinamica, la nettezza tagliente, i bagliori di fulmine. ...
Merano Jazz 2018
by Giuseppe Segala
Kursaal, Teatro Kimm Merano 10-15.07.2018 Il primo che soffia sulle ventidue candeline di Merano Jazz è Pat Metheny, che con il suo quartetto apre la sezione concertistica di un festival caratterizzato pure da una prestigiosa sezione didattica: l'Accademia Mitteleuropea, diretta da Franco D'Andrea ed Ewald Kontschieder, giunta quest'anno alla diciassettesima ...
Enrico Rava and Tomasz Stanko: Elective Affinities
by AAJ Staff
In memory of Tomasz Stanko. This article was first published at All About Jazz on October 18, 2017. Enrico Rava and Tomasz Stanko have recently launched an ECM super-group with which in July they toured all over Europe, performing in Austria, Belgium, the Netherlands, Norway and Romania, as well as in their native countries, ...
Kyle Bruckmann's Degradient: Dear Everyone
by Giuseppe Segala
Diceva Luciano Berio nel 1974, a proposito della ricerca di analogie specifiche" tra linguaggio verbale e musica, che proprio questo tipo di ricerca è un altro modo di vivere una delle condizioni più reali e permanenti della musica, che è quella di rincorrere senza sosta un'utopia di linguaggio," per scoprire nuove e provvisorie relazioni tra suono ...
Nate Wooley: Knknighgh Minimal Poetry (for Aram Saroyan)
by Giuseppe Segala
Il multiforme talento di Nate Wooley aggiunge una tessera significativa alla propria generosa produzione discografica, pubblicata in buona parte dall'etichetta Clean Feed. In scena è un quartetto che già nell'organico evoca il free storico, allineando tromba, sax alto, contrabbasso e batteria. In effetti, il CD esordisce con un richiamo al quartetto di Ornette, con delle cellule ...
Erik Friedlander's Throw a Glass: Artemisia
by Giuseppe Segala
Erik Friedlander ci aveva deliziato nel 2015 con la pubblicazione di Oscalypso, dedicato a Oscar Pettiford. In quell'occasione avevamo apprezzato l'abbinamento del suo violoncello al sax tenore di Michael Blake, particolarmente riuscito. Ora, con questo Artemisia, Friedlander si presenta, sempre in quartetto, affiancato dal pianoforte di Uri Caine, altro musicista la cui duttilità impavida è in ...
Joe Lovano, Dave Douglas: Scandal
by Giuseppe Segala
Nei propri lavori, Dave Douglas ha focalizzato spesso la propria attenzione su figure significative del jazz e della musica contemporanea. Ricordiamo tra l'altro dischi come In Our Lifetime del 1995, dedicato a Booker Little, Moving Portrait del 1998, ispirato a Joni Mitchell, Soul on Soul del 2000, rivolto a Mary Lou Williams. Anche Wayne Shorter era ...
Decoy al Mo.Ca. di Brescia
by Giuseppe Segala
Decoy (Alexander Hawkins, John Edwards, Steve Noble). Rassegna Indica Brescia, Mo.Ca. 24.02.2018 Decoy si impernia su un trio britannico ben rodato, che unisce due colonne della seconda generazione di grandi improvvisatori, come il contrabbassista John Edwards e il batterista Steve Noble, al campione della scena più recente, il tastierista e pianista ...
Eric Revis: Sing Me Some Cry
by Giuseppe Segala
La vicenda artistica di Eric Revis è esemplare per la propria coerenza: ci ricorda ancora una volta il ruolo avuto da molti contrabbassisti nel jazz contemporaneo, che sulle direttrici di metodo e prassi tracciate da Charles Mingus sanno coniugare una forte e sensibile preparazione sullo strumento alla capacità di organizzare stimolanti formazioni e di comporre in ...





