Home » Articoli » Live Review » Decoy al Mo.Ca. di Brescia

Decoy al Mo.Ca. di Brescia

Decoy al Mo.Ca. di Brescia
By

View read count
Decoy (Alexander Hawkins, John Edwards, Steve Noble).
Rassegna Indica
Brescia, Mo.Ca.
24.02.2018

Decoy si impernia su un trio britannico ben rodato, che unisce due colonne della seconda generazione di grandi improvvisatori, come il contrabbassista John Edwards e il batterista Steve Noble, al campione della scena più recente, il tastierista e pianista Alexander Hawkins, in questa occasione focalizzato sull'organo Hammond. Un organico che sta giungendo al traguardo dei dieci anni di attività, visto che i primi documenti discografici risalgono al 2009, e che nel corso della sua storia è approdato anche a incontri significativi con un quarto membro, come testimoniano i due splendidi CD con Joe McPhee: Oto, registrato nel 2009, e Spontaneous Combustion, del 2011.

Non casualmente le due registrazioni citate sono tratte da concerti: la musica totalmente improvvisata di Decoy trae la propria linfa e si sviluppa sulle coordinate di immediatezza, di scambio con l'ambiente e il pubblico, che solo nel contesto live trova la sua piena realizzazione. Nel prezioso spazio centrale di Brescia del Mo.Ca., nonostante l'assenza di un impianto che filtrasse ed equilibrasse fonti sonore diverse come quella dell'organo Hammond, del contrabbasso e della batteria, il concerto si giovava di un ambiente ideale, sia per le dimensioni che sotto il profilo acustico. Il trio si è tuffato senza rete in un'ora intensa di musica: un maelstrom non facile da gestire e dominare, in cui i tre protagonisti erano aperti a tutte le sorprese che il loro approccio prometteva.

Una musica che naviga con rigore sulle creste dell'imprevisto, in cui il giovane tastierista di Oxford ha dimostrato il proprio innato atteggiamento positivo ed esplorativo, dotato di un fraseggio acrobatico ed elegante. Hawkins ha sfruttato in effetti alcuni caratteri che oggettivamente potevano essere considerati difetti di uno strumento storico degli anni Cinquanta, in grado comunque di mostrare tutta la propria dignità di un suono ineguagliabile, di un attacco sferzante. Così la parte iniziale del concerto, giunta subito a una densità alta di suono e di energia, è stata caratterizzata dai suoni percussivi, impuri e ostinati di un registro inedito, che perfettamente si accordavano con l'approccio del trio, in particolare con la combinazione costante di suoni e rumori messa in scena dal lavoro mirabolante al contrabbasso di Edwards.

La batteria di Noble si muove su questi terreni accidentati cercando a tratti di conferire un modello di scansione regolare, ancorata in modo robusto al tempo. Ma pronta al deragliamento nella fitta trama di suoni sgranati, che interagiscono e si sovrappongono, creano nuvole di densità, macchie di luce, fruscii, scalpitii. Anche in questo caso, come d'altra parte nella varietà timbrica e dinamica messa in scena dalla tastiera e dal contrabbasso, avremmo desiderato cogliere con più chiarezza, attraverso l'apporto discreto di una minima calibratura dell'amplificazione, certi dettagli timbrici, il loro impasto e la relazione reciproca. Ma spesso bastava il bagliore improvviso di un accordo, di un attacco, o l'apertura a un episodio più disteso per dare la misura di quanto questa musica sia ricca e articolata.

Foto: Gianluca Carè.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.