Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Hans Olding: No Place Like Home

by AAJ Italy Staff
Il chitarrista svedese Hans Olding si sta avvicinando alla soglia dei quarant'anni (è nato a fine febbraio del 1975) e dimostra di aver raggiunto una maturità ben evidente. In questo album le sette composizioni eseguite sono tutte scritte da lui e mostrano quanto sappia coordinare le linee melodiche con le armonie raffinate e moderne del jazz ...
Matteo Fraboni Quintet: This Is My Music

by AAJ Italy Staff
This Is My Music è per Matteo Fraboni il primo disco da leader, e un sogno che si concretizza dopo un percorso formativo durato diverso tempo, e che lo ha condotto fino in quel di Brooklyn, dove in una serrata seduta di registrazione del gennaio 2011 ha dato vita - insieme a una band composta da ...
Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet: Dedicato

by AAJ Italy Staff
Il trentenne batterista Alessandro Paternesi guida questo quintetto nel quale compaiono alcuni tra i più interessanti giovani musicisti italiani, alcuni dei quali - Enrico Zanisi, Francesco Diodati, Gabriele Evangelista - già inseriti in formazioni di artisti di primo piano e assegnatari di riconoscimenti da parte della critica. Il titolo del CD, Dedicato, ne rispecchia l'ispirazione: quasi ...
Dolomiti Ski Jazz 2013

by AAJ Italy Staff
Val di Fiemme, 09.03.2013 - 17.03.2013 Saper improvvisare è dote fondamentale per un jazzista. Questa sedicesima edizione del Dolomiti Ski Jazz ci ha mostrato che la capacità di reagire rapidamente alle situazioni ed agli imprevisti è qualità indispensabile anche per gli organizzatori di un festival. Il pubblico del Dolomiti Ski Jazz, con buona probabilità, non si ...
The Whammies: Play the Music of Steve Lacy

by AAJ Italy Staff
Sette pagine di Steve Lacy, tutte con tanto di dedica, più la conclusiva Locomotive" dell'immancabile Monk, formano la scaletta di questo bel lavoro, tra i cui atout va registrata, in primis, la presenza di Han Bennink, che col grande sopranista si misurò in svariati contesti (specificatamente, negli anni Ottanta, nei progetti dedicati allo stesso Monk e ...
Beata Pater: Red

by AAJ Italy Staff
L'estroversa cantante e violinista polacca firma il terzo capitolo della sua personale serie a colori. Dopo aver confermato di saper ben interpretare il classico repertorio degli standards con Black (2006) e introdurre nuove prospettive col successivo Blue (2011) in quest'album oltrepassa decisamente i confini del modern mainstream confrontandosi con generi diversi: fusion, bossa nova, latin jazz, ...
I mondi sonori di Fulvio Sigurtà

by AAJ Italy Staff
Quando a gennaio del 2012 è stato eletto Miglior Nuovo Talento 2011" dal Top Jazz della rivista Musica Jazz, non tutti conoscevano bene Fulvio Sigurtà. Se c'è infatti a volte un po' di pigrizia nell'estendere il proprio sguardo oltre i confini locali, sia quelli geografici che quelli stilistici, si può probabilmente imputare a essa il tardivo ...
Miles Davis: Live in Europe 1969: The Bootleg Series Vol. 2

by AAJ Italy Staff
Questo secondo volume (dopo Live in Europe 1967), nella serie denominata maliziosamente The Bootleg Series, comprende tre CD e un DVD e copre adeguatamente una lacuna discografica che si venne a creare nella fase dei grandi cambiamenti che portarono Miles a sostituire via via tutti i componenti dello storico quintetto che si era affermato nella seconda ...
John Hollenbeck: Songs I Like a Lot

by AAJ Italy Staff
John Hollenbeck, compositore e polistrumentista americano, è noto ai più per essere il fondatore dei Claudia Quintet, gruppo che, si può dire senza temere di offendere nessuno, ha, con soli sei album all'attivo, contribuito ad allargare i confini del jazz contemporaneo, fertilizzandolo con idee e contenuti originali o provenienti da altri mondi": dalla musica da camera ...
Thiefs: Thiefs

by AAJ Italy Staff
Dopo essere stato abbastanza presente nelle vicende concertistiche italiche di qualche anno fa [specialmente nel quartetto di David S. Ware e in alcuni progetti di Matthew Shipp], del batterista Guillermo E. Brown si erano un po' perse le tracce. Lo ritroviamo volentieri in questo trio con il bassista Keith Witty e il sassofonista francese Christophe Panzani, ...