Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Maurizio Brunod e Giovanni Palombo: due chitarristi eclettici

by AAJ Italy Staff
Per quanto appartenenti a due mondi distinti (quello del jazz per Brunod, quello del folk per Palombo) sono molti i punti di contatto tra i due chitarristi. In primis, la grande apertura mentale che li spinge a esplorare continuamente nuovi territori musicali, senza rimanere rinchiusi in un genere predefinito. Questo si evince anche dalle influenze dichiarate, ...
Heiner Stadler: Tribute to Bird & Monk

by AAJ Italy Staff
Quasi ottanta minuti nei quali un sestetto di musicisti da brivido rende omaggio a due geni della musica del novecento. La solita operazione celebrativa così frequente in ambito jazzistico? Niente affatto se a concepire l'idea, realizzarla e curarne gli arrangiamenti è quel talentaccio misconosciuto che risponde al nome di Heiner Stadler. Su queste pagine avevamo già ...
Jorma Kalevi Louhivuori – Antii Kujanpää: Little Blue

by AAJ Italy Staff
Nella presentazione del booklet, Federico Scoppio esordisce con una definizione perlomeno - ma apparentemente - inattuale: Ascoltarli è una sublime tortura. Quei silenzi, quelle pause, creano un oceano di distanza ma servono a impreziosire i momenti di dialogo tra i due. Che puntualmente arrivano, essenziali, a volte volutamente illogici". Basterebbe un esordio di questo genere a ...
Vicenza Jazz 2013

by AAJ Italy Staff
Vicenza Jazz New Conversations 10 -18 maggio Quest'anno il sottotitolo programmatico di Vicenza Jazz New Conversations, festival giunto alla diciottesima edizione, era Nel fuoco dei mari dell'Ovest - West Coast and the Spanish Tinge"; tematiche che però sono state in buona parte disattese, trovando solo una parziale e debole traduzione dimostrativa in alcune delle proposte musicali ...
The Kandinsky Effect: Synesthesia

by AAJ Italy Staff
Divide l'attività tra New York e Parigi il trio Kandinsky Effect, che per l'etichetta Cuneiform dà alle stampe Synesthesia, l'album di debutto nel quale riversano la loro miscela di sonorità acustiche e tessiture elettroniche. Negli unidici brani proposti, i primi piani espressivi sono quasi esclusivamente a favore del sassofonista Warren Walker, il quale mette rivela una ...
La Caravane Passe: Ahora in da futur - The Roadbook

by AAJ Italy Staff
Nell'affollato panorama di orchestre e bande d'ispirazione balcanica emerge quest'onirico gruppo francese, nato all'inizio del nuovo millennio e autore già di numerosi lavori su CD e DVD. Il progetto originale, del quale era parte l'attuale leader Toma Feterman, prevedeva l'esplorazione di musiche gitane, ma nel corso del tempo ad esse si sono affiancati ritmi spagnoli, canzone ...
Rob Mazurek Octet: Skull Sessions

by AAJ Italy Staff
È successo da qualche parte tra l'esordio dell'Exploding Star Orchestra, We Are All from Somewhere Else, e il varo del quintetto Sound Is. All'improvviso, come per incanto, ogni tassello del mosaico Rob Mazurek è andato magicamente al suo posto. Non che negli anni precedenti fossero mancati i colpi d'ala. Ripescate e riascoltate quanto disseminato dalla metà ...
Larry Ochs - Don Robinson

by AAJ Italy Staff
Area Sismica - Forlì - 28.4.2013 A un paio di settimane di distanza dal duo di Peter Brötzmann e Paal Nilssen-Love, la stagione concertistica 2012-2013 dell'Area Sismica si è chiusa con un altro duo di sax e batteria, e ancora una volta sono stati protagonisti due fuori classe della new music" degli ultimi decenni: Larry Ochs ...
Per Tjernberg: Music Is My Salvation

by AAJ Italy Staff
Tre coordinate: Archie Sheep, James Brown e il Frank Zappa orchestrale. Dedicato al compositore Kjell Westling (1942-2010). Richiami e citazioni da Harry Partch, Don Cherry, Alice Coltrane, Phil Spectors, Santeria, Hermeto Pascoal, Garth Hudsons, Herbie Hancock, Art Ensemble Of Chicago, Igor Stravinsky. Il primo lavoro di del multistrumentista e compositore svedese Per Tjernberg è una sommatoria ...
Gianni Cellamare & Taranto 4tet: ‘U popole mije

by AAJ Italy Staff
Il polistumentrista e cantante pugliese assembla qui un curioso gruppo dal timbro fusion e pesca nella tradizione popolare per le composizioni, perlopiù cantate in dialetto tarantino. Grazie anche alle caratteristiche peculiari della voce di Cellamare, profonda e dai toni ancestrali, che contrasta con quelli elettrici, blues e funky degli strumenti, ne scaturisce un album singolare, dai ...