Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Eleni Karaindrou: Concert in Athens

by AAJ Italy Staff
Il concerto ateniese del Novembre 2010 che costituisce il nuovo CD della compositrice e pianista greca Eleni Karaindrou è caratterizzato dalla riunione con il sassofonista Jan Garbarek, che aveva prestato il timbro del suo strumento a due delle prime colonne sonore realizzate dalla Karaindrou per il regista Theo Angelopoulos, Il volo" e Paesaggio nella nebbia" (rispettivamente ...
Narada Burton Greene: Live at Kerrytown House

by AAJ Italy Staff
Nato a Chicago nel 1937, Burton Greene fu al fianco dei più autorevoli esponenti dell'avanguardia nera degli anni Sessanta: Albert Ayler, Rashied Ali, Alan Silva, Roland Kirk, Marion Brown, Henry Grimes... Poi per motivi economici dovette mettere in secondo piano alla sua attività musicale. Questo CD lo coglie dal vivo in un concerto tenuto nell'ottobre 2010 ...
Dienne Manouche: Gipsy Bop

by AAJ Italy Staff
Quello del chitarrista Dario Napoli è un progetto interamente versato al gipsy-jazz, ispirato dall'immortale figura di Django Reinhardt e infarcito di innesti boppistici, che rimandano al mondo descritto nelle note di Charlie Parker e dintorni, con un velo di malinconia bluesy. Un quadro attraente composto dal trio Dienne Manouche, anche se privo di reali punti di ...
Stephan Mathieu: The Falling Rocket

by AAJ Italy Staff
Nel lavoro di Stephan Mathieu - musicista e sperimentatore elettroacustico tedesco che in questi anni si è segnalato come uno dei più sensibili esploratori sonori e di cui vi abbiamo segnalato non troppo tempo fa lo splendido Un Coeur Simple - ha grande importanza la strumentazione. Specialista delle fonti sonore più disparate e obsolete, Mathieu sceglie ...
Lana Meets Jazz – Seconda Edizione

by AAJ Italy Staff
Lana, 08.-12.05.2013 Si dice che il pubblico del jazz sia fatto in prevalenza di teste bianche. Una metafora per indicare come il jazz fatichi a coinvolgere le nuove generazioni. Elemento caratterizzante del Lana Meets Jazz è invece la nutrita presenza di bambini e adolescenti. Sono gli allievi delle locali scuole di musica, che all'interno del festival ...
Lama + Chris Speed: Lamaçal

by AAJ Italy Staff
Dopo lo scintillante debutto di Oneiros, il trio lusitano-canadese denominato Lama e capitanato dal bassista Gonçalo Almeida, dà alla stampe l'opera seconda invitando per l'occasione il quotato clarinettista/sassofonista Chris Speed. Registrato durante la decima edizione del Portalegre Jazz Festival, Lamaçal pur conservando alcune delle caratteristiche presenti nell'album di debutto - su tutte una convincente liaison dangereuse ...
Okkyung Lee, un violoncello a bassa fedeltà!

by AAJ Italy Staff
Gli ascoltatori più curiosi hanno iniziato a familiarizzare con il nome della violoncellista Okkyung Lee ormai da qualche anno. Tra le più interessanti figure di quella scena musicale legata all'improvvisazione che ha nel suo DNA l'abbattimento di ogni confine, sia geografico che stilistico [è coreana, ma si muove tra New York e Berlino], Okkyung Lee ha ...
D`Istante 3: D`Istante 3

by AAJ Italy Staff
Giancarlo Mazzù e Luciano Troja suonano insieme da più di un decennio, in particolare nel progetto Mahanada con il quale hanno ricevuto numerosi riconoscimenti (leggi le recensioni di Uno, Taranta's Circle e Mannahatta). Blaise Siwula, sassofonista e clarinettista americano, nella Big Apple dal 1989, è ormai una figura storica dell'avanguardia da un punto musicale e organizzativo. ...
Rolf Häsler: Crosswalk

by AAJ Italy Staff
"Piacevole" è l'aggettivo che più si addice a Crosswalk, l'abum firmato dal saxofonista Rolf Häsler e licenziato dalla label Brambus. Termine che dunque mette a debita distanza le undici tracce proposte - tra originali e rivisitazioni - da quelle che potrebbero essere sensazioni di imprevedibilità formale e fantasia espressiva. Questo perché il quartetto del tenorista percorre ...
Ig Bo Duet: Joseph Bowie - Adam Rudolph: Good Medicine

by AAJ Italy Staff
In Good Medicine, l'incontro fra Joseph Bowie e Adam Rudolph sembra reggersi sulla dicotomia fra il trombone del primo dalle riverberanti estensioni elettroniche, e quindi avveniristiche, e le percussioni rituali, africane, materiche del secondo. In realtà la contrapposizione è solo apparente: Bowie infatti, oltre a dedicarsi anch'egli ad alcuni strumenti a percussione, tramite la sonorità ruvida ...