Home » Articoli » Album Review » Ig Bo Duet: Joseph Bowie - Adam Rudolph: Good Medicine
Ig Bo Duet: Joseph Bowie - Adam Rudolph: Good Medicine
Il loro dialogo si sviluppa meditabondo, con un respiro naturale, lontano da intenti esibizionistici, da qualsiasi preoccupazione di aderire ad accattivanti stereotipi comunicativi o stilistici. Sembra di assistere all'incontro fra due autorevoli e stimati vecchi, che sulla panchina della piazza del paese rievocano i tempi andati; oppure a un atteggiamento di autoconcentrazione e autoanalisi condotta assieme con pacificanti e distensivi risultati terapeutici; appunto come quelli di una buona medicina naturale tramandata dalla saggezza popolare.
Il fatto che questa musica intenda affondare le radici in una cultura afroamericana senza tempo, densa di reminescenze ancestrali, è dimostrato anche dall'esplicita dedica "alle nostre famiglie: quelle presenti, quelle del passato e quelle che verranno". Pure il suggestivo blues che chiude il percorso è da recepire in tal senso: intonato presumibilmente dalla voce e dall'armonica a bocca di Bowie, esso suona arcaico e cadenzato, residuo di una tradizione persistente. Per tutte queste caratteristiche, per il suo spirito di appartenenza culturale, la musica dell'Ig Bo Duet potrebbe essere paragonata alle saghe famigliari create dalla scrittrice Toni Morrison, fra ricostruzione storica e immaginaria proiezione psicologica.
Un disco indubbiamente insolito, che cattura con la sua genuina e forte carica emotiva.
Visita i siti di Adam Rudolph e Joseph Bowie.
Track Listing
1. Spiritized; 2. Atmos; 3. Y-Do-U Treat Me So Bad; 4. Soul-Celestial; 5. Aja’s Language Temple; 6. Water to Light; 7. All Alone Blues.
Personnel
Joseph Bowie
tromboneJoseph Bowie (trombone, voce, armonica, elettronica, thumb piano, percussioni varie); Adam Rudolph (flautino, voce, thumb piano, percussioni varie).
Album information
Title: Good Medicine | Year Released: 2013 | Record Label: Meta Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








