Home » Articoli » Album Review » Gato Barbieri: Standards Lost and Found 1

1

Gato Barbieri: Standards Lost and Found 1

By

View read count
Gato Barbieri: Standards Lost and Found 1
Aperto e chiuso da brani a firma di due dei compagni di viaggio di Gato Barbieri in questo inedito (in studio, il che ha del sorprendente) della primavera 1968, rispettivamente Giovanni Tommaso e Franco D'Andrea, il disco in oggetto è innegabilmente pervaso dall'ombra lunga di Miles Davis (i due temi-cardine di Kind of Blue, più "Nardis" e "Maiden Voyage" di Herbie Hancock, nel mazzo dei restanti sei titoli). La cosa può stupire o meno, anche perché Gato li percorre già con dentro il fuoco che attraverserà la stagione che non più di un anno e mezzo dopo decollerà con The Third World, e del resto reduce dall'esperienza totalmente free di In Search of the Mystery, inciso giusto un anno prima di questa gemma preziosa (senza contare il sodalizio con Don Cherry).

Parlavamo di sorpresa, veramente notevole, anche per Franco D'Andrea, che ci ha detto al proposito: "Per me è stata una sorpresa totale, perché non mi ricordavo minimamente di quella seduta. Erano anni di grandi spostamenti: evidentemente quel giorno ero a Roma e ho partecipato a quell'incisione. Ma Gato? Sentito come suona? Era anche lui a Roma, dove ormai non viveva più, per suonare mi pare con Nunzio Rotondo, e ce lo siamo ritrovato così, cambiato, evoluto. Marco Pennisi è stato bravissimo a tirare fuori dal dimenticatoio questo nastro, perché è qualcosa che sta quasi a chiudere un cerchio, a suturare i vari periodi di Gato. Per capire la sua evoluzione, questo è un anello importantissimo."

Non possiamo che concordare in toto, ribadendo che qui dentro ci sono per intero le stimmate del Gato maggiore, a contatto, oltre tutto, con materiale tematico non suo, che del resto, dall'alto del suo assoluto magistero improvvisativo, riesce a far proprio attraverso un eloquio largo, fluente, generosissimo, pieno di increspature, suoni lancinanti, però sempre con quel senso del canto che prima ancora che da Coltrane (o dal molto sbandierato, all'epoca, Pharoah Sanders) gli proviene da Albert Ayler. Anche qui D'Andrea concorda: "È assolutamente così: il canto era più di Ayler che di Coltrane."

Insomma: un disco benedetto. E indispensabile.

Album della settimana.

Personnel

Additional Instrumentation

Gato Barbieri: tenor sax.

Album information

Title: Standards Lost and Found 1 | Year Released: 2024 | Record Label: Red Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.