Home » Articoli » Album Review » Marianne Solivan: Spark
Marianne Solivan: Spark
Nata nel Queens, la Solivan è una presenza costante nei jazz club di Manhattan da quasi un decennio. Ha iniziato a cantare negli anni della scuola superiore, studiando canto classico e ha scoperto il jazz (un folgorante innamoramento per Ella Fitzgerald) frequentando il Boston Conservatory e poi la Berklee School, dove ha acquisito una laurea in Music Performance e un'altra in Education. Ha concluso il suo percorso formativo al New England Conservatory con un Master's degree in Jazz Studies. Tornata a New York nel 2007 ha iniziato a esibirsi in vari contesti, diventando una presenza costante allo Small's.
La cantante dà il meglio di sé nei brani swinganti e ricchi di tensione ritmica, dove può liberare lo slancio improvvisativo e l'estrosa verve. In questo disco spiccano il serrato di "This Is New" e l'originale interpretazione di "I Wanna Be Around," un successo di Tony Bennett. Ancora coinvolgente è "Hum Drum Blues" di Oscar Brown Jr. che la Solivan interpreta con intensità, sostenuta dal pulsante accompagnamento del contrabbasso. Ed ancora l'omaggio ad Abbey Lincoln con la vibrante e personale interpretazione di "Tender As A Rose." Tra i temi di sua composizione spiccano la delicata e danzante "First Desire" e l'esuberante "Spark." In quasi tutti i brani il pianista Xavier Davis e il bassista Matthew Parrish hanno modo d'intervenire con appropriati interventi.
Track Listing
Spark; Humdrum Blues; First Desire; The Lies of Handsome Men; Tender As a Rose; I Wanna Be Around; If I Were to Love You; The Dove; This Is New; On a Clear Night; Ooh, What'cha Doin' To Me; El Cantante; What Are You Doing New Year's Eve?
Personnel
Marianne Solivan
vocalsMarianne Solivan: voce; Xavier Davis: pianoforte; Matthew Parrish: contrabbasso; Gregory Hutchinson: batteria.
Album information
Title: Spark | Year Released: 2015 | Record Label: HiPNOTIC Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








