Home » Articoli » Album Review » Slash Art 3: Slash Art 3
Slash Art 3: Slash Art 3
ByLe composizioni di Roberto Caon sono di buona e rivelano la bellezza e pure la sincerità di una proposta che si inserisce nel grosso filone dei tanti pianisti ispiratisi a Bill Evans. Non si pensi, però, a un' operazione di clonazione, a scopiazzamenti dai modelli di successo, a cose ritrite prese dai dischi di John Taylor o Enrico Pieranunzi. Assolutamente no, perchè i tre sanno lavorare con perizia tecnica ed immaginazione intorno alle tracce scritte dal contrabbassista. Insomma, c'è quel qualcosa che accende l'interesse per il disco, troviamo una estetica che, senza essere troppo complessa o banale all'ascolto, comunque risulta personale.
I tre hanno trovato un equilibrio preciso fra romanticismi, come il tema "Fog in the Country" che apre il disco, o "R.M.M." alla Pieranunzi, e vie più brillanti, ad esempio in "Manuel," strutturando bene l'intera proposta e mettendo tutto insieme con un editing accorto. Insomma, il disco prende quota con elementi più personali dopo i brani iniziali, il contrabbassista si ritaglia spazi più ampi su "Iceland" o "Suite and Sweer" ed appare molto bravo anche in sede strumentale, non solo in quella di compositore. Nel complesso dà l'input per un disco in cui tutti gli ingredienti sono dosati al punto giusto.
Track Listing
01. Fog in the Country - 5:53; 02. R.M.M. - 8:19; 03. Hopes - 6:12; 04. Manuel - 5:40; 05. Tres palabras - 7:55; 06. Prayer for a Friend - 8:19; 07. Iceland - 7:07; 08. Suite and Sweer - 7:21; 09. The Sigh - 8:04. Tutte le composizioni sono di Roberto Caon, tranne "Tres palabras" di Osvaldo Ferres.
Personnel
Marco Ponchiroli (pianoforte); Roberto Caon (contrabbasso); Marco Carlesso (batteria).
Album information
Title: Slash Art 3 | Year Released: 2011 | Record Label: Caligola Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
