Home » Articoli » Album Review » Håkon Kornstad: Single Engine

1

Håkon Kornstad: Single Engine

By

View read count
Håkon Kornstad: Single Engine
Vogliamo innanzitutto tranquillizzare gli ascoltatori perché, sebbene si tratti di un disco quasi completamente per solo sassofono, non siamo di fronte a un lavoro ostico e difficile.

Altra particolarità è data dal fatto che, sebbene esca per la Jazzland Recordings, l'elettronica non ha un ruolo centrale: si tratta anzi di un viaggio nell'universo di Håkon Kornstad giocato sulla scoperta delle sfumature e sull'esplorazione delle possibilità sonore del sax.

L'inizio è lirico, il suono cristallino e ben levigato, Kornstad attacca al sax tenore e pian piano, con l'ausilio della "loop machine," stratifica i suoni prodotti al tenore e alla melodica fino ad ottenere una melodia di rara bellezza.

Il campionario in mostra è vario e ben assortito: suoni puliti e privi di sbavature al sax tenore, più grezzi ed elaborati con le ance da sassofono sui clarinetti o viceversa, e l'elettronica che amalgama nel complesso e dona freschezza senza mai andare sopra le righe.

La forte diversità - per stile e interpretazione - dei brani, dà luogo a un'opera fresca, frizzante, di grande maturità "vocale," libera da stili, regole e omologazioni.

I pochi interventi di musicisti dello spessore di Wesseltoft, Haker Flaten e Reiersrud, aggiungono sfumature a una tavolozza già piena di colori, e ne accrescono il valore senza mai apparire fuori luogo.

Il risultato nel complesso è di grande qualità e l'opera appare come una lunga suite onirica che mescola sonorità acustiche ad elementi di elettronica, radici afro-americane a echi del nord alternando esplorazione e ricerca alla melodia.

Kornstad si conferma musicista dalle grandi doti tecniche, sensibilità e poetica nel linguaggio - creatività nella composizione e improvvisazione.

Gli elementi di riferimento sono tanti, da Stan Getz ad Albert Ayler a Jan Garbarek (del primo periodo), ma il tutto realizzato con grande originalità e indipendenza da giudizi e stili codificati.

Se davvero, come afferma nell'intervista (per leggerla clicca qui), dopo Single Engine si sente oggi più sicuro e in possesso di un nuovo mondo di argomenti su cui lavorare, per il futuro ci saranno sicuramente da aspettarsi buone cose da questo giovane artista.

Track Listing

Standard Arrival Route; Flutonette; Sweden; B; Turkey, Texas; Bansull; Ardal One Alpha; Kokarde; Amergris; Crying in the Rain.

Personnel

Hakon Kornstad
saxophone

Håkon Kornstad: tenor and bass saxophones, flute, flutonette, melodica, saxophone samples, synthesizer, loops; Bugge Wesseltoft: Hammond B-3 organ (4); Knut Reiersrud: acoustic guitar (5), lap steel (8); Ingebrigt Haker Flaten: double-bas (4, 10).

Album information

Title: Single Engine | Year Released: 2008 | Record Label: Jazzland Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Hakon Kornstad Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.