Giancarlo Mazzù - Luciano Troja: Seven Tales About Standards - Vol. 2
ByCome si intuisce già dal titolo, il lavoro è progettualmente molto semplice: "rileggere gli standard americani lasciandoli 'aperti' alle influenze derivanti dalle nostre esperienze musicali," come scrivono i due nel libretto del disco. Ma il punto decisivo è che le loro esperienze sono assai ricche: "dal contrappunto alla melodia italiana di fine '800, alle ritmiche sudamericane, alla leggerezza del musical, da cui quasi tutti i brani provengono," come essi proseguono, alle quali si potrebbero però aggiungere - conoscendone le altre produzioni - la musica folk del nostro paese e la sperimentazione più libera (che emerge in tutti i lavori di Mahanada e specialmente nell'ultimo CD, registrato a New York). Si aggiunga a questo un'eccellente interplay, frutto non solo della lunga frequentazione, ma anche dal fatto che questo stesso progetto è qui alla seconda esperienza, essendo uscito nel 2006, sempre per la Splasc(H), il primo volume.
Il risultato è un lavoro di rara finezza e intelligenza, dialogico e sofisticato, nel quale i brani - tutti notissimi - vengono esplorati e cesellati, trasfigurati e ricomposti, arricchiti con semplici operazioni - pedali ritmici, inserimento di canoni tastieristici, cambio di stili strumentali, variazioni improvvisate in duo, scambio continuo delle linee melodiche - in un piacere continuo per l'orecchio e per la mente, sempre stimolata a ricercare nella memoria il tema e a rivalutarlo nelle forme di volta in volta proposte.
È testimonianza esemplare di questa intelligenza musicale il fatto che le alternate track, ben tre su dieci, per una volta non suonano affatto come riempitivo (il disco dura "solo" quarantacinque minuti), semplicemente perché le versioni proposte sono diversissime tra loro, e confrontarle costituisce un ulteriore momento di diletto.
Inutile dire di più su un lavoro che va ascoltato e riascoltato, con gusto mai sopito, perché - e non è poco! - anche il semplice ascolto è piacevolissimo, dato che le invenzioni non sono mai cerebrali, ma solo, genuinamente, musicali.
Track Listing
1. Bye Bye Blackbird (Henderson/Dixon) - 3:14; 2. Cheek to Cheek (I. Berlin) - 3:48; 3. Softly as in a Morning Sunrise (Hammerstein II/Romberg) - 4:00; 4. East of the Sun (B. Bowman) - 3:24; 5. Autumn Leaves (Prevert/Kosma) - 4:19; 6. Everything Happens to Me (Adair/Dennis) - 4:44; 7. Bye Bye Blackbird (alt. take) - 5:23; 8. All the Things You Are (Hammerstein II/Kern) - 6:16; 9. Cheek to Cheek (alt. take) - 3:04; 10. Softly as in a Morning Sunrise (alt. take) - 5:18.
Personnel
Giancarlo Mazzù (chitarra); Luciano Troja (pianoforte).
Album information
Title: Seven Tales About Standards - Vol. 2 | Year Released: 2009 | Record Label: Splasc(H) Records
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Luciano Troja
Instrument: Piano
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists