Home » Articoli » Live Review » Sao Paulo Underground

Sao Paulo Underground

By

View read count
Area Sismica - Forlì - 16.4.2011

A un paio d'anni di distanza dal precedente tour, si è fermato all'Area Sismica, in data unica italiana, il treno del Sao Paulo Underground. Il progetto è uno dei numerosi portati avanti da Rob Mazurek, musicista di punta del nuovo jazz americano ed esploratore dei territori di confine fra free, elettronica, rock e sonorità postmoderne in genere. Nato dagli anni di permanenza di Mazurek in Brasile e dedicato all'incontro fra i ritmi derivati dalla tradizione brasiliana, l'elettronica e la sua cornetta eterea il Sao Paulo Underground trasporta in questo orizzonte sonoro la lezione del free e soprattutto di Don Cherry, che non a caso aveva già fatto da apripista all'incontro fra free jazz e musiche del mondo.

Il repertorio della serata ha pescato dai due album pubblicati dal gruppo, ma anche dal CD di prossima uscita, Três Cabeças Loucuras.

In questo concerto il gruppo ha sprigionato un'esuberanza ed energia che non traspariva dai loro precedenti lavori, mettendo in mostra un suono di gruppo che sembra aver imboccato una traiettoria diversa da quella eterea o vicina ai groove più trendy dell'elettronica da ballo con i quali si erano fatti conoscere.

Il ritmo è stato naturalmente l'ingrediente di spicco del suono della serata: le due batterie di Richard Ribeiro e Mauricio Takara sono state particolarmente trascinanti. In alcuni brani la ritmica rotolante da batucada era irruenta come un treno in corsa.

Dell'elettronica, altro filo conduttore del suono del progetto, in quest'occasione è stato fatto un uso più limitato rispetto al passato, fornendo una sorta di tappeto costante ma che non riempiva lo spazio sonoro.

In particolare Guilherme Granado ha usato una strumentazione meno assortita del solito e si è concentrato soprattutto sulla tastiera, con sonorità vintage e spesso aspre, più che morbide.

Queste ultime fornivano soprattutto un pedale tonale per le melodie e le improvvisazioni di Mazurek, con riff che facevano le veci del basso.

Mazurek alla cornetta ha rivelato una costante crescita come strumentista, soprattutto nel suono che è sempre più maturo, pulito e asciugato dalle sbavature. Pur non rinunciando alle sue tipiche impennate acide verso gli acuti, grande enfasi è stata posta sulla melodia. Complici i temi dei brani, molto ariosi, a volte quasi ingenui, permeati della vitalità tipica della musica brasiliana, in particolare quella degli ensemble di strada e da ballo.

Il concerto è stato molto generoso e il gruppo ha concesso un lungo bis a mo' di suite, col quale ha risposto al calore dell'accoglienza del pubblico.

Questo progetto al momento sembra incarnare il lato più estroverso e solare della musicalità di Mazurek: una musica che sprigiona calore ed energia contagiose; una sorta di tribalismo post-moderno, basato com'è sul ritmo e sulla melodia, inseriti però in scenari sonori alieni e artificiali.

Foto di Claudio Casanova.

Altre foto di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Iron Blossom Festival 2025: Jazzy Enough?
Jazz article: Reykjavik Jazz Festival 2025
Jazz article: Aaron Parks Little Big in Hong Kong

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.