Home » Articoli » Album Review » Ryan Keberle, Frank Woeste: Reverso: Suite Ravel

Ryan Keberle, Frank Woeste: Reverso: Suite Ravel

Ryan Keberle, Frank Woeste: Reverso: Suite Ravel
Ryan Keberle, trentasettenne trombonista dell'Indiana, e Frank Woeste, quarantaduenne pianista di Hannover, il primo con alle spalle rendez-vous piuttosto variopinti (da David Bowie a Maria Schneider, da Wynton Marsalis a Woody Allen), il secondo ormai da una ventina d'anni inserito nel milieu jazzistico francese, si abbinano a una coppia di musicisti che sembrano in qualche modo sintetizzare le rispettive frequentazioni per confezionare un album degno di sicura attenzione.

L'impressione è subito quella di trovarsi di fronte a un lavoro di grande solidità e coesione, ma non per questo monolitico, a senso unico. Anche solo le differenze esistenti (e come tali percepibili) fra trombone e violoncello, dal versante timbrico allo stesso approccio dei rispettivi interpreti, ne è una dimostrazione eloquente. Le dinamiche sono vivaci, gli impasti curati, l'incedere mai casuale. Il collettivo tende a prevalere, nel complesso, sul singolo. Sei brani di Woeste, tre di Keberle e due improvvisazioni corali costituiscono l'apparato compositivo dell'album, in cui si colgono in svariati dettagli ambizioni di carattere—diremmo—colto, a cominciare dai titoli, o meglio dai sottotitoli (preludio, fuga, toccata, minuetto, ecc.), oltre naturalmente a quello globale del disco, che, offrendone una rilettura jazzistica, trae spunto da "Le Tombeau De Couperin" di Maurice Ravel, del quale in seconda di copertina è ripresa fra l'altro un'illuminante annotazione datata 1928: "Voi americani prendete il jazz troppo alla leggera. Vi sembra di avere una musica di scarso valore, volgare, effimera, mentre ai miei occhi sarà proprio il jazz che darà origine alla musica nazionale degli Stati Uniti."

Disco, come detto, che, a parte qualche lieve eccesso di coralità e del tutto episodiche rigidità strutturali, si fa ascoltare con disinvoltura, e gratificazione uditivo-conoscitiva, senza che per questo vi si possano mai cogliere indulgenze verso una fruizione men che attenta e partecipe.

Track Listing

Ostinato (Prélude); Luminism; Impromptu 1; All Ears (Fugue); Alangui (Forlane); Dialogue; Mother/Nature (Rigaudon); Impromptu 2; Sortilege (Menuet); Ancient Theory (Toccata); Clair Obscur.

Personnel

Ryan Keberle: trombone; Frank Woeste: piano; Vincent Courtois: cello; Jeff Ballard: drums.

Album information

Title: Reverso: Suite Ravel | Year Released: 2018 | Record Label: Phonoart

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.