Home » Articoli » Album Review » Dennis González Yells At Eels – Alvin Fielder: Resurrect...
Dennis González Yells At Eels – Alvin Fielder: Resurrection and Life
Dopo un avvio piuttosto diretto ("The Oracle," primo dei tre brani di Dennis González, mentre due si devono a Stefan, uno ad Aaron e altri due a Fielder), si entra nel vivo con "Humo en la Mañana" (ancora di Dennis), brano assorto ma al tempo stesso vivace, così come mosso, vitale, fluido è il successivo "Psynchronomenography" (Aaron), in cui si precisa un altro elemento dominante del disco: la chiarezza, la pulizia formale.
Proseguendo, altri episodi particolarmente degni di nota sono "Resurrection and Life" (di Fielder), felicemente articolato, con una seconda parte quasi cameristica, "Battalion of Saints" (Dennis), illuminato da una notevole chase centrale fra tromba e contrabbasso, e il conclusivo "Max-Well," ancora di Fielder, che lo apre in solitudine, poi raggiunto dai compagni, a illustrare una volta di più la felice sonorità globale del gruppo, in cui un ruolo-chiave gioca il vibrafono di Stefan González.
Disco che magari non schiuderà orizzonti particolarmente nuovi, ma che sa comunque offrire soluzioni ispirate e non banali. Il che, come si sa, non è poco.
Visita i siti di Dennis González Yells at Eels e Alvin Fielder.
Track Listing
01. The Oracle; 02. Humo en la Mañana; 03. Psynchronomenography; 04. Everywhere to Go But Up, Nowhere to Go But Down; 05. Resurrection and Life; 06. A Cobra on Clinton Avenue; 07. Battalion of Saints; 08. Max-Well.
Personnel
Dennis González (tromba in do, cornetta, flicorno soprano); Gaika James (trombone); Aaron González (contrabbasso); Stefan González (vibrafono, batteria); Alvin Fielder (batteria).
Album information
Title: Resurrection and Life | Year Released: 2012 | Record Label: Ayler Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






