Home » Articoli » Album Review » Ornette Coleman: Quartet Reunion 1990
Ornette Coleman: Quartet Reunion 1990
Raccontare la musica (poco meno di un'ora e tre quarti) risulterebbe a questo punto pleonastico: il documento è lì, preziosissimo, anche nel suo suturare, nella discografia ufficiale del maestro di Fort Worth, i citati fasti di In All Languages con i nuovi pregnanti episodi dei secondi anni Novanta, dal duo con Joachim Kühn al quartetto con Geri Allen (due pianoforti, dopo decenni) protagonista di Sound Museum.
Toccante, a più riprese, il suono della famigerata "tromba tascabile" di Don Cherry (specie allorché "strozzata" dalla sordina), altro indimenticato maestro, per certi versi quasi antitetico rispetto a Ornette (dal quale, possiamo ammetterlo senza dover incorrere in accuse di lesa maestà, dal vivo veniva un po' soffocato; anche perché, neanche troppo lontano dalla fine, necessitava di frequenti pause); illuminante, in "Word for Bird," il dialogo fra le due trombe, la loro palpabile dicotomia (al violino Ornette è ascoltabile invece in "If You Could See My Eyes"); sempre maiuscoli gli interventi di Charlie Haden, non di rado in possesso di un'affermatività tutto sommato inusuale; ovunque impeccabile, sapientissimo e perfettamente calibrato, il drumming di Billy Higgins.
Nient'altro da dire: un disco che non dovrebbe mancare in ogni collezione che si rispetti.
Track Listing
CD 1: 01. Telescope; 02. Him & Her; 03. Buckminster Fuller; 04. Magic; 05. Dancing Flower; 06. If You Could See My Eyes; 07. Spelling the Alphabet. CD 2: 01. Word for Bird; 02. Latin Genetics; 03. Singing in the Shower; 04. Lonely Woman; 05. The Sphinx.
Personnel
Ornette Coleman
saxophone, altoOrnette Coleman (sax alto, violino, tromba); Don Cherry (tromba); Charlie Haden (contrabbasso); Billy Higgins (batteria).
Album information
Title: Quartet Reunion 1990 | Year Released: 2011 | Record Label: Solo Piano Publications
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







