Home » Articoli » Album Review » Tom Arthurs and Richard Fairhurst: Postcards from Pushkin
Tom Arthurs and Richard Fairhurst: Postcards from Pushkin
Il cuore dell'album ruota attorno al suono, splendidamente reso dalle volte e dalle pietre medioevali della chiesa di St Gilles Cripplegate a Londra e dallo Steinway D Concert Gran Piano utilizzato da Fairhurst, ma anche attorno al silenzio. Proprio suono e silenzio trovano simbiosi perfetta in "Solo," cinque minuti abbondanti nei quali il flicorno non accompagnato risuona di suggestioni arcane esplorando lo spazio circostante ed amplificandone le risonanza.
La musica che si ascolta in Postcards from Pushkin è stata composta, afferma Arthurs nelle note di copertina, in un momento di calma e di riflessione. È permeata, aggiungiamo noi, di romanticismo e di toni crepuscolari, non scuote il corpo e non fa battere il tempo con il piede ma, accolta con animo aperto, sa arrivare dritta al cuore.
Visita i siti di Tom Arthurs e Richard Fairhurst.
Track Listing
The Flirt; Given Up; Silence; Solo; The Judge; Darkness; Half-Milord.
Personnel
Tom Arthurs
trumpetTom Arthurs: flugelhorn; Richard Fairhurst: piano.
Album information
Title: Postcards From Pushkin | Year Released: 2012 | Record Label: Babel Label
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









