Home » Articoli » Live Review » Novara Jazz: Improveu e la musica nel Parco del Ticino

Novara Jazz: Improveu e la musica nel Parco del Ticino

By

Sign in to view read count
NovaraJazz
Varie sedi nel Parco del Ticino
25-27.5.2018

Tra le caratteristiche peculiari di NovaraJazz spiccano da un lato i progetti originali promossi dal festival e sviluppati grazie a delle ospitate di artisti in residenza, dall'altro i concerti proposti in luoghi atipici, a contatto con la natura, conservatasi nei dintorni della città piemontese grazie al Parco Naturale del Ticino. Il primo dei tre fine settimana della rassegna di quest'anno (dopo l'apertura del giovedì con il NovaraJazz Collective) ha messo a frutto entrambe queste peculiarità, presentando in concerto la formazione originale in residenza e, nei due giorni successivi, facendo suonare i suoi quattro musicisti in formazioni diverse presso vari luoghi del Parco.

Curata da Enrico Bettinello e ospitata presso la Cascina Bullona, nella campagna di Magenta a due passi dal Ticino, la residenza di quest'anno vedeva coinvolti quattro musicisti provenienti da tre diversi paesi europei: gli italiani Silvia Bolognesi e Emanuele Parrini, la sassofonista finlandese Linda Fredriksson e il batterista norvegese (di fatto operante in Danimarca) Håkon Berre, raccolti in una formazione denominata Improveu. I quattro si sono ritrovati a inizio settimana e hanno lavorato cinque giorni su vari materiali, in una grande terrazza coperta, la stessa che ha ospitato il concerto, circondati solo dalla campagna e dagli animali della cascina. L'isolamento e l'ambientazione hanno senz'altro favorito da un lato l'affiatamento tra di loro —alla fine erano raggianti per l'incontro, da tutti definito raro per affinità artistiche e umane —e dall'altro la messa a punto del progetto musicale.

Il venerdì sera è infatti andata in scena una suite di circa quarantacinque minuti, basata su materiale scritto anche se di fatto largamente improvvisata, nella quale era tangibile il riferimento a rumori (quelli dell'ambiente circostante), parole (alcune di quelle, come ha spiegato al termine Bolognesi, risuonate nelle diverse lingue durante il loro incontro) e processi di aggregazione (quelli sviluppati nei giorni precedenti per dar vita a una musica condivisa). La suite è così iniziata con suoni disgregati —colpi d'ancia del baritono della Fredriksson, rumori scaturenti dai molti oggetti del set percussivo di Berre, artifici vari delle corde dei due archi -che interagivano tra loro, inizialmente soffusi ("crepitio" era una delle parole da cui tutto prendeva il via) poi via via sempre più intensi, in un crescendo dinamico che è diventato esplosivo grazie alla stupefacente potenza della solo apparentemente esile sassofonista e all'intensità del drumming di Berre, sorprendente anche per varietà di stilemi e di timbri. In questa fase il contrabbasso costituiva l'architrave della musica, mentre il violino faceva da contrappeso al sax baritono, sia per tono, sia per forme espressive, sempre atipiche ma più distese e quasi liriche rispetto a quelle del sax.

Nel prosieguo, sviluppatosi senza soluzione di continuità, le situazioni sono mutate ripetutamente, in particolare per il passaggio della Fredriksson dal baritono al contralto, con il quale ha mantenuto l'intensità ma ha mutato espressività, producendosi in frasi meno minimali e più elaborate, mostrando una forte originalità stilistica. Notevole da parte di tutti i protagonisti la varietà espressiva, che ha visto Parrini passare con frequenza dall'archetto al pizzicato anche all'interno dello stesso assolo, Bolognesi ritagliarsi anche un assolo al limite della cantabilità, Berre inventare mille suoni e mutare costantemente ritmi e dinamiche. Un esempio quindi di avanguardia europea, che riunisce virtuosamente esperienze diverse vissute ai due opposti estremi del continente e che nelle intenzioni dovrebbe prossimamente attraversarlo in lungo e in largo in tournée. C'è da sperarlo, perché si tratta già ora di una musica fresca e ispirata, che può crescere ancora molto.

L'ultima affermazione ha trovato peraltro conferma nei due giorni seguenti, quando i medesimi musicisti hanno dato vita a performances in solitudine o in formazioni ridotte, mettendo in luce tutte le loro potenzialità e aprendosi a situazioni parzialmente diverse.

La prima occasione è stata il duo tra Fredriksson e Bolognesi, andato in scena nella suggestiva cornice del Mulino Vecchio di Bellinzago, parte del Parco del Ticino, alle tredici del sabato. Concerto abbastanza breve, in parte condizionato dal caldo, che ha comunque visto un fittissimo dialogo improvvisato, in buona parte dominato dalla esuberante sassofonista finlandese, la quale ha ripreso gli stilemi della sera prima, producendosi in celle espressive con il baritono e disegnando linee più ampie con il contralto, in serrato il rapporto con il contrabbasso.

Nel tardo pomeriggio è invece stata la volta di Parrini e Berre, in un rischioso duo tra violino e batteria nella sala della centrale idroelettrica Orlandi, che si erge sopra il Naviglio Langosco, nella campagna di Galliate. Un rischio affrontato con piglio appassionato e superato di slancio, grazie a una performance bellissima ed entusiasmante: un dialogo tra strumenti lontani che si fondevano perfettamente, mischiando colori e timbri, invenzioni anche sceniche e forme espressive ora avvolgenti, ora nervose ed estreme. Scontata la richiesta di un bis, mentre sul fiume là fuori iniziava a calare il crepuscolo.

In entrambe le occasioni, come il giorno successivo, a completare l'evento erano previste degustazioni di vini locali, occasione per scoprire un territorio interessantissimo e dai più poco conosciuto.

La domenica mattina i membri di Improveu hanno concluso il loro percorso con i loro ultimi tre concerti. Mentre Berre volava già verso casa, è toccato prima a Fredriksson fare un breve solo sulla riva del diramatore Cavour (uno dei canali che congiungono il Po con il Ticino), poi a Bolognesi emularla nel bosco di Cameri, sulla riva del fiume. Di fronte a un pubblico prevalentemente di ciclisti, che seguivano l'itinerario dei concerti attraverso piste nella campagna, l'artista finlandese ha stavolta impiegato solo il baritono, usandolo però anche in modo più lirico di quanto visto in precedenza, con una soffusa improvvisazione partita da una breve traccia melodica. Subito dopo, poco lontano e non appena raggiunta dagli spettatori itineranti, la contrabbassista ha proposto alcuni brani tra il blues e l'improvvisazione virtuosistica, di grande impatto, intervenendo anche alla voce, come da qualche tempo ha preso a fare anche nelle proprie formazioni.

La conclusione è spettata a Emanuele Parrini, accompagnato per l'occasione da un esperto ma poco noto sassofonista spezzino, Mauro Avanzini, che meritoriamente NovaraJazz ha voluto valorizzare. Il concerto si è svolto nel giardino antistante Villa Picchetta, sempre a Cameri, antica e recuperata residenza estiva dove ha oggi sede il Parco del Ticino e del Lago Maggiore. Qui la musica —iniziata e conclusa all'interno della sala da ballo a cupola, con effetti di eco estremamente suggestivi, ma eseguita per il resto nel loggiato prospiciente il prato —era un po' diversa da quella ascoltata in precedenza: maggiore la componente scritta, più esteso lo sviluppo, maggiormente lirico il procedere, nonostante che la prima delle composizioni in scaletta fosse di Anthony Braxton. Notevole l'intesa tra i due musicisti e assai apprezzabile Avanzini, che oltre al sax contralto era impegnato anche al flauto.

La giornata è proseguita con la chitarrista e sassofonista Marthe Lea, prima da sola e poi in duo con il violinista Hakon Aase, che non possiamo documentare, mentre il festival proseguirà per altri due fine settimana (dal giovedì alla domenica) ricchissimi di proposte di alto livello, stavolta perlopiù nel centro della città di Novara.

Foto: Emanuele Meschini

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Hiromi's Sonicwonder At SFJAZZ
Jazz article: Joel Frahm Trio At Scott's Jazz Club
Jazz article: Tony Miceli Quintet at Chris’ Jazz Café

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.