Home » Articoli » Album Review » Enzo Favata: No Man's Land
Enzo Favata: No Man's Land
Gli accompagnatori sono i suoi collaboratori abituali, a cominciare dal chitarrista Marcello Peghin che qui ha temporaneamente abbandonato la chitarra classica per dedicarsi completamente alla elettrica, contribuendo decisamente alla svolta jazzistica (con qualche venatura rock) del gruppo. Anche Daniele Di Bonaventura limita i suoi interventi al bandoneon a favore del pianoforte; la ritmica è costituita dal contrabbassista Salvatore Maltana, dal batterista U.T. Gandhi e dal percussionista Alfredo Laviano. La coesione del gruppo è testimoniata anche dal contributo di ciascuno alle composizioni, firmate a turno da tutti i musicisti principali e improntate a un approccio comune.
Ne risulta un album bello e vario, con ottimi assoli di Favata al soprano e al tenore, un gran lavoro di Peghin soprattutto in fase di accompagnamento, atmosfere che spaziano dal crepuscolare ("Elegiaco", "Tony's Lament") a un sound più aspro e spigoloso ("The Edge", "Due + due"), ma sempre con grande intensità e partecipazione. Forse un punto di svolta nella brillante carriera del sassofonista, di cui attendiamo fiduciosi i futuri sviluppi.
Track Listing
01. Patagonia Express (Favata) - 9:04; 02. Due + Due (Peghin) - 7:15; 03. Tony's Lament (Trombetta) - 5:37; 04. The Edge (Favata) - 7:50; 05. Eternal Belonging (Stanic) - 7:57; 06. Lumache da corsa (Di Bonaventura) - 5:16; 07. Elegiaco (Peghin) - 4:10; 08. Sa matta e sa murta (Favata) - 10:10; 09. Second Song (Maltana) - 5:08
Personnel
Enzo Favata
saxophone, sopranoEnzo Favata (sax soprano e tenore); Daniele Di Bonaventura (piano, bandoneon); Marcello Peghin (chitarra elettrica); Salvatore Maltana (contrabbasso): Alfredo Laviano (percussioni); U.T. Gandhi (batteria)
Album information
Title: No Man's Land | Year Released: 2007 | Record Label: Splasc(H) Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






