Home » Articoli » Album Review » Massimorganti Quartet: Musiplano

Massimorganti Quartet: Musiplano

By

View read count
Massimorganti Quartet: Musiplano
Quello capitanato dal trombonista Massimo Morganti è un quartetto molto affiatato, dal grande senso melodico e dalle doti tecniche piegate costantemente a favore di una profonda espressività.

Questo grazie alla scrittura del leader - già direttore della Colours Jazz Orchestra e sideman in diversi progetti - , che firma cinque dei sette brani in scaletta, dove troviamo una concezione melodica che esalta la voglia di intavolare discorsi complessi e allo stesso momento comprensibili, ai quali partecipa, in maniera determinante, il chitarrista Angelo Lazzeri. Insieme a Morganti formano una coppia vincente, in grado di catturare l'attenzione per l'intera durata di Musiplano, un album sincero e suonato con la giusta grinta e senza mai strafare. In tal senso si rivelano basilari i contributi della sezione ritmica (Gabriele Pesaresi: contrabbasso e Stefano Paolini: batteria) che vanno a formare un'intelaiatura solida, che permette ai due solisti di ritagliarsi passaggi grintosi, come in "Signor K," o di ricamare ellissi melodiche che valorizzano a più riprese la tracklist.

Lo si potrebbe definire cool jazz, senza però dimenticare sia le atmosfere bluesy che pervadono la musica di Morganti che i passaggi leggermente più marcati che spostano l'equilibrio stilistico verso un territorio boppistico. Lo si potrebbe meglio definire come un ottimo lavoro, che si lascia ascoltare più volte e sempre con rinnovato interesse.

Track Listing

1. Bill Ates; 2. Gioco C.; 3. Musiplano; 4. Like Someone in Love; 5. I’ll Remember April; 6. Signor K.; 7. Stella.

Personnel

Massimo Morganti: trombone; Angelo Lazzeri: chitarra; Gabriele Pesaresi: contrabbasso; Stefano Paolini: batteria.

Album information

Title: Musiplano | Year Released: 2012 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.