Home » Articoli » Album Review » Giovanni Maier: Me, Myself & Monk

Giovanni Maier: Me, Myself & Monk

By

View read count
Giovanni Maier: Me, Myself & Monk
Il confronto solitario con il proprio strumento affascina da sempre Giovanni Maier, virtuoso del contrabbasso e compositore peraltro ben avvezzo al lavoro di gruppo (è membro e in alcuni casi leader di numerose formazioni, la più prestigiosa delle quali è l'Italian Instabile Orchestra). Fin da dieci anni orsono egli si era infatti dedicato a questa pratica tutto sommato poco diffusa per uno strumento come il contrabbasso (clicca qui per leggere la recensione di due suoi lavori in solo) e adesso si ripropone con una nuova, analoga prova, documentata in una delle ultime uscite della sua etichetta Palomar. In programma, come rivela il titolo, brani di sua composizione e di Thelonious Monk, uno dei musicisti da lui più amati.

Il disco - così come era da attendersi da un lavoro del genere - è molto introspettivo ed esplora modi diversi di porsi di fronte allo strumento, al proprio bagaglio culturale, alla musica. Non è cioè un mero esercizio tecnico, quanto piuttosto una sorta di personale meditazione sulla musica e i suoi molteplici rapporti: con i propri sentimenti, con le proprie possibilità espressive, con i temi più cari, con i propri maestri (in questo caso Monk), con il blues, con la complessità inesauribile delle strutture, con lo strumento, con ciò che la musica alla fin fine è capace di evocare.

Il lavoro si sviluppa in dodici tracce senza soluzione di continuità. Tra i possibili indirizzi di lettura, uno su tutti appare interessante: il confronto tra il modo in cui Maier sviscera le proprie composizioni e il modo in cui interpreta quelle di Monk. Ne può essere esempio la sua lunga "Bittersweet," incastonata tra le monkiane "Eronel" e "Ruby, My Dear": mentre la ricerca personale sulla propria composizione è tormentata, articolata e ricca di artifici, le due perle monkiane sono più brevi (addirittura lapidaria la prima, così come lo sono "Evidence" ed "Epistrophy") e vedono il tripudio del suono profondo e limpido del contrabbasso. Quasi che la magnificenza del Maestro fungesse da sipario quieto tra gli atti drammatici della ricerca.

Ma è solo una suggestione, perché solo l'ascolto può permettere a ciascuno di cogliere autonomamente quel che Maier, scavando nel suo far musica, è in grado di far emergere. Così come solo l'ascolto può far apprezzare il suono netto del suo contrabbasso, in primo piano per cinquanta minuti di musica intensa.

Personnel

Giovanni Maier
bass, acoustic

Album information

Title: Me, Myself & Monk | Year Released: 2009 | Record Label: Discograph

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.