Home » Articoli » Multiple Reviews » Max Johnson: In the West; Borderlands Trio: Asteroidea

Max Johnson: In the West; Borderlands Trio: Asteroidea

By

View read count


Max Johnson
In the West
Clean Feed Records

Un talento multiforme quello del bassista Max Johnson, in grado di spaziare dal rock al bluegrass, dal jazz d'avanguardia alla musica da camera. Tutte queste capacità mimetiche precipitano nel suo album In the West, disco che sembra contenere a fatica l'insieme di idee che traboccano dai suoi solchi. Già in "Ten Hands" una partenza "cinematica," pulsante, dove il contrabbasso insegue un beat da thriller misterioso, si sfrangia poi in un puzzle di variazioni, rallentandone il ritmo e inserendo nelle trame di piano e batteria la straniante chitarra steel di Susan Alcorn.

Il seguito dell'album si affida ad una indeterminatezza metrica che lascia spazio a improvvisazioni che privilegiano il frammento al periodare narrativo, l'ascolto reciproco a volte è felice, altre un po' opaco, in un'altalena di situazioni che disorienta e non fa riposare l'ascoltatore; in questo quadro sonoro il basso del leader è costantemente pulsante e presente, assecondato dalla levità delle percussioni di Mike Pride. Ambizioso è l'arrangiamento del brano di Morricone, ampiamente trasfigurato, con il leader che fa vibrare lo strumento con l'arco nella prima parte, fino alla melodia trasognata descritta dal piano di Kris Davis e alle successive evoluzioni di gruppo.

Borderlands Trio
Asteroidea
Intakt Records

Ed è proprio la pianista l'anello di congiunzione dei due dischi qui discussi. Una Kris Davis ormai pienamente riconosciuta come autorevole e affidabile, in grado di condizionare qualsiasi programma musicale cui partecipa, capace di padroneggiare la scrittura e l'arrangiamento, così come la variazione estemporanea, in grado di offrire inoltre un tocco pianistico non derivativo, di difficile collocazione.

Qualità che emergono in pieno nel formidabile Asteroidea del trio cooperativo Borderlands, completato da Stephan Crump al contrabbasso e Eric McPherson alla batteria. Un trio tra i più brillanti degli ultimi anni, che mette a fuoco diverse poetiche che stanno alla base di questa formula, ma che spinge a fondo sul pedale della iterazione ipnotica, specie nelle sequenze di piano preparato contenute nella lunga "Borderlands."

Un'esecuzione lucidissima, ricca di sfaccettature e intricati ricami, di groove coinvolgente affiancato da concettismi mai gratuiti. Il virtuosismo del tre solisti è vigile nell'evitare protagonismi individuali e nel plasmare invece una concezione collettiva di notevole potenza. L'ostinazione ritmica di "Flockwork" -che può richiamare certe ritualità delle orchestre gamelan—è assai originale nelle sue impercettibili variazioni di velocità e di articolazione.

Il resto del programma si muove in territori più astratti ma non perde mai la bussola del rigore e della passione espressiva. Vivamente consigliato.

Elenco dei brani e musicisti

In the West:

Brani: Ten Hands; Greenwood; Great Big Fat Person; Once Upon a Time in the West.

Musicisti: Susan Alcorn, pedal steel guitar; Kris Davis, piano; Max Johnson, contrabbasso; Mike Pride, batteria

Asteroidea:

Brani: Borderlands; Carnaval Hill; Flockwork; Ochre; Body Waves; From Polliwogs.

Musicisti: Stephan Crump, contrabbasso; Kris Davis, piano; Eric McPherson, batteria.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Kris Davis Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.