Home » Articoli » Album Review » Giorgio Gaslini: L'Integrale - N. 5 (1968) / N. 6 (1969-70)
Giorgio Gaslini: L'Integrale - N. 5 (1968) / N. 6 (1969-70)
ByIl volume n. 5 ripubblica l'album Grido, registrato il 28 maggio 1968 al Teatro Lirico di Milano in un concerto storico che vedeva il debutto della big band di Gaslini con Steve Lacy ospite in un paio di brani.
Di fronte ad un teatro colmo all'inverosimile e in un periodo storico fremente (erano vivi gli echi del maggio francese e molte università italiane erano occupate) la musica di Gaslini rappresentava una voce in piena sintonia con i movimenti sociali e artistici che agitavano l'Europa e gli Stati Uniti. Il brano "Il fiume furore" era dedicato ai moti studenteschi mentre "Canto per i martiri negri" a Martin Luther King, assassinato il mese prima a Memphis.
In piena stagione free, Gaslini si guardava bene dall'assimilare passivamente i nuovi stilemi americani ma compiva un'alta sintesi tra complessi arrangiamenti "tradizionali" (sono evidenti echi di Kenton e moduli formali classico contemporanei) e slanci verso l'avanguardia free.
Uno dei momenti centrali del disco è "Canto per i martiri negri", che coniuga momenti impetuosi ad abbandoni lirici e vede ottimi interventi dei sassofonisti Glauco Masetti e Gianni Bedori, più Giorgio Gaslini al pianoforte. Altri momenti di rilievo sono il poetico duo tra Gaslini e Lacy in "Lullaby For All Childrens In The World" e il precedente "Grido", ricco di felici interventi solisti.
Il volume n. 6 raccoglie ancora due importanti lavori del 1969 e 1970: il disco Newport In Milan e la suite Africa. La prima opera riguarda il concerto milanese del 26 ottobre 1969 in cui Gaslini condivideva il palco con il quintetto di Miles Davis e con il trio di Cecil Taylor. Alla sua orchestra spettava il compito di chiudere la serata (quanti altri avrebbero accettato il confronto?) e lo fece con tre splendidi brani: un lirico "Naima" affidato al sax alto di Bedori e due multiformi composizioni d'avanguardia, ricche di colpi di scena, masse sonore traboccanti e incalzanti episodi ritmici: "La terra urla" illuminata da un lungo e tumultuoso intervento pianistico del leader, in chiara estetica tayloriana, e la suite "Jazz Makrokosmos", i cui episodi sono incentrati sul pianoforte, sul sax tenore di Gianni Basso, sulla tromba di Oscar Valdambrini e sul trombone di Dino Piana.
Incisa il 10 e 12 dicembre 1969, in singolare coincidenza con la strage di Piazza Fontana, la suite "Africa" vede Gaslini tornare al quartetto con Bedori, Crovetto e Tonani che rappresentò in quegli anni la punta forse più avanzata del jazz italiano. Un omaggio all'Africa e una sorta di legame per un continente dove l'autore avrebbe dovuto trasferirsi assieme al padre (africanista di fama).
Divisa in tre movimenti, l'opera si snoda in equilibrio tra sofisticate forme scritte, ricche di fascino evocativo, ed altre liberamente improvvisate che si aggrovigliano nel terzo tempo a partire dalla drammatica sequenza iniziale. Meno pregnanti, ma sempre interessanti, i due movimenti di "Jazz Mikrokosmos" che lasciano ampio spazio agli interventi solisti di Gaslini e di Bedori.
In sintesi un doppio album che racchiude opere centrali nella storia del jazz italiano ed europeo, per nulla scalfite dal tempo. Da non perdere.
Track Listing
Grido 01. Invention - 5:42; 02. Il fiume furore - 7:42; 03. All'origine - 9:35; 04. Canto per i martiri negri - 9:37; 05. Grido - 13:12; 06. Lullaby For All Childrens In The World - 3:16; Composizioni di Giorgio Gaslini Newport In Milan 01. Naima (Coltrane) - 4:20; 02. La Terra Urla (Gaslini) - 10:03: 03. Jazz Makrokosmos part 1 (Gaslini) - 6:08: 04. Jazz Makrokosmos part 2 (Gaslini) - 6:00; 05. Jazz Makrokosmos part 3 (Gaslini) - 7:43; Africa! 01. Africa part. 1 (Gaslini) - 6:29; 02. Africa part. 2 (Gaslini) - 8:11; 03. Africa part. 3 (Gaslini) - 9:26; 04. Jazz Mikrokosmos part 1 (Gaslini) - 4:32; 05. Jazz Mikrokosmos part 2 (Gaslini) - 13:29.
Personnel
Grido Sergio Fanni, Emilio Soana (trombe); Dino Piana, Giancarlo Romani (tromboni); Glauco Masetti, Gianni Bedori, Eraldo Volontè, Sergio Rigon (sassofoni); Manlio Palumbo (corno francese); Alessandro Ferrero (corno inglese); Giorgio Gaslini (pianoforte); Bruno Crovetto, Carlo Milano (contrabbasso); Franco Tonani (batteria); Gianni Cazzola (batteria). Steve Lacy (sax soprano) nei brani 5 e 6. Newport In Milan Al Korvin, Oscar Valdambrini, Umberto Moretti (trombe); Dino Piana, Giancarlo Romani, Beppe Bergamasco (tromboni); Glauco Masetti (sax soprano): Gianni Bedori (sax alto e flauto); Eraldo Volonté e Gianni Basso (sax tenori); Sergio Rigon (sax baritono); Alessandro Ferrero (corno inglese); Manlio Palumbo (corno francese); Giorgio Gaslini (pianoforte); Bruno Crovetto e Carlo Milano (contrabbasso); Franco Tonani (batteria). Africa! Gianni Bedori (sax tenore , flauto); Giorgio Gaslini (pianoforte); Bruno Crovetto (contrabbasso); Franco Tonani (batteria).
Album information
Title: L'Integrale - N. 5 (1968) / N. 6 (1969-70) | Year Released: 2007 | Record Label: Soul Note
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
