Home » Articoli » Album Review » Marcus Strickland: Idiosyncrasies
Marcus Strickland: Idiosyncrasies
Nulla da obiettare sulla liceità dell'operazione, ci mancherebbe, è che la strategia (facciamo fatica a credere che sia sempre questione di urgenza espressiva) sta incominciando a mostrare un po' la corda, soprattutto se non sorretta da qualche oncia di genialità o perlomeno da una chiara originalità. Diciamo questo perché Idiosyncrasies è un album che avrebbe potuto benissimo reggersi sulle proprie gambe, viste le versioni non proprio inventive e fantasiose dei brani altrui, se si eccettua "Ne Bi Fe," hit della cantante del Mali Oumou Sangare, nella quale la magia intrinseca del brano viene conservata e addirittura esalta da una interpretazione libera e ruvida del tenore di Strickland.
Complessivamente Idiosyncrasies incarna lo spirito del classico trio sax/basso/batteria basato su di un interplay ferreo, gran dinamismo e muscolarità, predilezione per tempi medio veloci con fulminanti scambi di battute. Strickland si fa di gran lunga preferire al sax tenore (al soprano ha una sonorità piatta simile alla... melodica!) grazie ad una sonorità rotonda e calda, a tratti abrasiva e appena screziata dalle nevrosi e dalle frenesie della vita quotidiana.
Track Listing
01. Cuspy's Delight; 02. Rebirth; 03. Scatterheart (Bjork); 04. The Child; 05. Middleman; 06. She's Alive (Outkast); 07. Portrait of Tracy (Pastorius); 08. Set Free; 09. You've Got It Bad Girl (Wonder); 10. Ne Bi Fe (Oumou); 11. Time to Send Someone Away (Gonzales/Bodin/Bergkvist). Composizioni di Marcus Strickland tranne quelle indicate.
Personnel
Marcus Strickland
clarinet, bassMarcus Strickland (sax tenore, sax soprano, clarinetto); Ben Williams (contrabbasso); E.J. Strickland (batteria).
Album information
Title: Idiosyncrasies | Year Released: 2009
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








