Home » Articoli » Album Review » Giannantonio De Vincenzo: I piedi nelle scarpe

Giannantonio De Vincenzo: I piedi nelle scarpe

By

View read count
Giannantonio De Vincenzo: I piedi nelle scarpe
Il veneziano Giannantonio De Vincenzo torna a registrare un lavoro a proprio nome dopo sette anni e lo fa con un album di brani originali (suoi o cofimati dai suoi compagni), messi in scena assieme al piano di Paolo Birro e alle percussioni e all'elettronica di Leo di Angilla, oltre che - in alcuni brani - al Quartetto d'archi di Venezia.

Lavoro forse poco appariscente, I piedi nelle scarpe ha però una sostanza tanto poetica, quanto progettuale. Fondamentalmente lirico - tratto che esprime marcatamente ove siano di scena gli archi, come in "Come se fosse vero" - il disco è infatti caratterizzato da una considerevole e apprezzabile varietà di scenari. Ne è testimonianza l'apertura quasi a là Steve Lacy - musicista con il quale De Vincenzo ha lavorato all'epoca della Keptorchestra e che, pur con tutta la distanza delle rispettive musiche, sembra influenzarlo nel timbro e in certe improvvisazioni introspettive - che contrasta con momenti ritmicamente sostenuti da piano e percussioni (come ad esempio "Di notte a Itacaré," su ritmi funky) e, appunto, con le parti più liriche.

Questa varietà è merito tanto della multiforme progettualità di De Vincenzo, quanto dei suoi due collaboratori, l'uno - Birro - pronto a mutuare la propria interpretazione della tastiera in funzione dei diversi scenari, l'altro - di Angilla - non solo cangiante alle percussioni, ma anche e soprattutto assai creativo con l'elettronica, usata in modo scarsamente manifesto ma non per questo priva di un impatto importante sulle atmosfere del disco.

Atmosfere che, tuttavia, sono alla fine in certa misura anche funzionali all'espressività del leader, il quale - quasi sempre al soprano - fa leva sulla bella e caratteristica voce e sulla assai personale modalità improvvisativa: lirica e astratta al tempo stesso, perciò capace di condurre su territori meditativi senza mai diventare criptica.

Track Listing

1. Sì… Ma - 3:12; 2. Benvenuta Matilde - 4:39; 3. Aspettando sotto un dattero - 3:46; 4. Di notte a Itacaré - 2:57; 5. L’isola delle ranocchie - 3:00; 6. Un posto tranquillo - 1:54; 7. Una fine educata - 4:37; 8. Come se fosse vero (lento) - 2:29; 9. Persi e ritrovati (De Vincenzo-Birro-di Angilla) - 3:02; 10. Leo e Rosetta - 2:11; 11. In tre è diverso - 1:24; 12. Cristalli dietro la porta (Birro) - 2:44; 13. Tenue quasi invisibile (De Vincenzo-Birro-di Angilla) - 3:54; 14. Facile - 2:32; 14. Ricordo di Castanha e Caju (De Vincenzo-di Angilla) - 1:34. Ove non indicato le composizioni sono di Giannantonio De Vincenzo.

Personnel

Giannantonio De Vincenzo (sax soprano, clarinetto basso), Paolo Birro (pianoforte), Leo di Angilla (percussioni e live electronics), Quartetto d’archi di Venezia.

Album information

Title: I piedi nelle scarpe | Year Released: 2011 | Record Label: Alfamusic

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.