Home » Articoli » Album Review » MSV Brecht: Hippie Tunes

MSV Brecht: Hippie Tunes

By

View read count
MSV Brecht: Hippie Tunes
Forte della coesione raggiunta grazie ad una buona attività concertistica, il quartetto MSV Brecht dà alle stampe Hippie Tunes, il loro secondo lavoro dopo l'apprezzato Urwaldallee del 2009.

In scaletta troviamo otto brani originali (due per ogni componente della band) che mostrano una buona varietà di soluzioni stilistiche, in un percorso che tocca il jazz di derivazione cool ("Hippie Tune"), alcuni accenni orientati verso un tiro più rock ("Le Clap"), e atmosfere sospese e intriganti che si ritagliano uno spazio di maggiore aderenza verso un'attualità espressiva più marcata (Unumbium"). Questo gruppo tedesco sa procedere con dettagliato movimento d'insieme in "Perlenbaum," ma riesce a mettere in mostra ognuno le proprie capacità tecniche, come in "Tale of Jordan," nella quale la tenue linea melodica è disegnata dal sax tenore di Timo Vollbrecht. I suoi interventi sono spesso colorati a tinte pastello, sfumate in diverse tonalità che vanno a formare figure accennate, che richiedono un ascolto attento e paziente. Più forti sono gli echi prodotti dalle corde di Peter Meyer, che restituisce all'intero lavoro un taglio più introspettivo e imprevedibile.

Tra le cose migliori vanno messe le due tracce firmate dal batterista Hanno Stick, il quale delinea in "Zombo" una musica quasi ferma, che va in scioltezza a perdersi nel limbo di silenzi e spazi liberi, in una sorta di emozionante sospensione atemporale che con l'andare dei minuti prende forma e acquista una forte materialità.

Track Listing

1. Perlenbaum; 2. Tale of Jordan; 3. Apart From Being a Part; 4. Le Clap; 5. Zombo; 6. Hippie Tune; 7. They Tell Me; 8. Unumbium.

Personnel

Album information

Title: Hippie Tunes | Year Released: 2012 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lumen
Bill Laurance
Unexpected Guests
Ira B. Liss
High Standards
The Billy Lester Trio
Lullaby for the Lost
Donny McCaslin

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.