Home » Articoli » Live Review » Frank London Ensemble al Teatro Manzoni di Milano

Frank London Ensemble al Teatro Manzoni di Milano

By

View read count
Frank London Ensemble -The Glass House Project
Aperitivo in Concerto
Teatro Manzoni
Milano
24.01.2016

Aperitivo in Concerto ha sempre avuto un rapporto privilegiato con musicisti e musiche di estrazione ebraica. In questa edizione, la rassegna ha scelto di celebrare la Giornata della Memoria proponendo The Glass House Project del trombettista Frank London. Un ricordo ed un tributo all'attività del console svizzero Carl Lutz che a Budapest, nel corso della seconda guerra mondiale, ha aiutato e salvato oltre sessantaduemila persone di religione ebraica emettendo in loro favore "lettere di protezione" e garantendo loro tutela diplomatica.

Essendo l'Ungheria una sorta di "terra di mezzo" tra Occidente ed Oriente, un mix particolarissimo di culture, il progetto di Frank London ha mescolato klezmer e musiche popolari magiare, echi rom ed eurocolti (Bartok, Ligeti...), alternando momenti di commovente lirismo ad esplosioni di gioia e vorticosi virtuosismi, molto ben supportato in questo da un gruppo di musicisti straordinari: Bela Agoston ai fiati, Pablo Aslan al contrabbasso, Aram Bajakian alla chitarra, Edina Szirtes Mókus a violino e voce, Miklós Lukács al cimbalom, Jake Shulman-Ment al violino e Yonadav Halevy alla batteria.

Mutatis mutandis, l'approccio musicale alla base di questo Glass House Project ci è sembrato molto simile a quello dei The Klezmatics, di cui peraltro Frank London è membro stabile. Una solida base klezmer su cui si innestano culture musicali "altre," un'energia allegra e vigorosa che, a dispetto della gravità del tema trattato, permette di affrontare il tutto con il sorriso sulle labbra, con una sottile ironia. Perfetta sintesi di questo approccio (e forse anche di come a volte la vita sappia essere amaramente ironica), la divertente versione breve de "La principessa della Czarda," ridotta da Béla Ágoston dalle oltre due ore della versione originale a soli sette minuti. Pare fosse l'operetta preferita da Hitler, nonostante il suo autore, Imre Kálmán, fosse ebreo.

Foto
Roberto Cifarelli.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat
Sep 20 Sat
Sep 21 Sun

More

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.