Home »
Articoli » Album Review » Avishai Cohen: Flood (Part Two of the Big Rain Trilogy)
Avishai Cohen: Flood (Part Two of the Big Rain Trilogy)
Di origini israeliane, il trombettista Avishai Cohen è ormai da molti anni elemento stabile - e di rilievo - della scena musicale statunitense. L'album Flood costituisce la seconda parte di una trilogia intitolata The Big Rain. Trilogia evocativa di scenari post-apocalittici, che permettono al trombettista di dipingere orizzonti emozionali molto ampi e diversificati. Se nel precedente After the Big Rain Cohen poteva contare su un organico piuttosto ampio, qui le atmosfere sono più raccolte. Solo composizioni originali, eseguite da un trio che privilegia la semplicità timbrica, la linearità esecutiva.
Le "prime gocce" con cui si apre l'album sono una dolcissima scansione ternaria, quasi un traditional, su cui la tromba di Cohen si innesta con grande lirismo. Poi la pioggia fa il suo corso, come indicato da titoli tanto evocativi da rendere superfluo qualunque commento. L'album raggiunge il suo culmine nella quinta traccia, altro tempo ternario in cui la dolcezza di inizio album è solo un ricordo. Qui c'è drammaticità, solennità, la maestosità della tragedia. Al termine della quale, il sole torna a splendere e la terra a risvegliarsi.
Molto ben scritto ed altrettanto ben eseguito, l'album mostra una coerenza progettuale notevole. Avremmo preferito un organico più convenzionale, la presenza di un contrabbasso avrebbe infatti conferito maggior impatto, non solo di volume ma anche emotivo, ai passaggi più movimentati. D'altro canto, l'assenza del contrabbasso permette al trio di proporre una musica distante da ogni stilema e luogo comune esecutivo.
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.