Home » Articoli » Album Review » Scott Colley: Empire

Scott Colley: Empire

By

View read count
Scott Colley: Empire
Si respira un'aria "old style " all'ascolto di Empire, secondo album di Scott Colley per la Cam Jazz dopo lo splendido Architect of the Silent Moment.

Sarà per la bellezza delle composizioni e per il senso di saggezza e serenità che trasmettono, una sorta di arrivo in baia dopo un viaggio lungo ed estenuante. Sarà per la presenza di Bill Frisell, uno che la natura americana, lo spirito sano della tradizione l'ha scandagliato e restituito, musicalmente parlando, come pochi. Sta di fatto che in Empire tutto sembra funzionare al meglio, ogni tassello è al posto giusto e mai come in questo album la qualità dei singoli è messa al servizio del gruppo.

Prendete Frisell, per l'appunto, pochi colpi di penna, qualche arpeggio, minime accelerazioni e il paesaggio ha già i suoi contorni, i suoi colori. Seguite Taborn, pianista e musicista immenso, una delle poche, reali prospettive per la musica futura. Sembra defilato ma il suo lavoro oscuro conferisce compattezza alle esecuzioni e quando libera frammenti di solismo la musica acquista una nuova dimensione. E la tromba di Alessi si muove felpata, lirica ma anche spiritata, negli spazi che sapientemente si vengono ad aprire nelle trame delle composizioni.

Colley quindi non più e non solo grande contrabbassista tra i più richiesti in circolazione, ma anche grande leader, ispirato interprete della cultura americana, fine cesellatore di sonorità, inaspettato e discreto sperimentatore. Perché se è vero che Empire affonda pienamente le radici nella tradizione - significativa la foto di copertina color seppia che ritrae Joseph J. Colby intorno al 1875 davanti alla propria casa ad Empire, Kansas - è altrettanto vero che il salto di qualità del disco avviene grazie alle invenzioni dei musicisti, alle piccole "scordature," alle minime irregolarità che fanno vibrare la musica come le corde di uno Stradivari d'annata.

Track Listing

January; The Gettin Place; For Sophia; 5:30 am; Speculation; Tomorrowland; Now what?; Gut; Five-two; Five-two.2.

Personnel

Scott Colley: bass; Ralph Alessi: trumpet; Brian Blade: drums; Bill Frisell: guitar; Craig Taborn: piano.

Album information

Title: Empire | Year Released: 2010 | Record Label: CAM Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.