Home » Jazz Articles » Scott Colley
Jazz Articles about Scott Colley
Wolfgang Muthspiel: Tokyo

by Doug Collette
Even a mere cursory perusal of Wolfgang Muthspiel's discography reveals how his playing has evolved over the years, populating a body of work that is roundly eclectic, but nonetheless focused. That very summary might well also apply to this third outing with the aforementioned high-profile rhythm section of bassist Scott Colley and drummer Brian Blade (ECM, 2023) because on Tokyo, the Austrian guitarist sounds as liberated as in this combo context as on Angular Blues (ECM Records, 2020) and Dance ...
Continue ReadingScott Colley, Edward Simon, Brian Blade: Three Visitors

by Angelo Leonardi
È un disco che lascia il segno questo variopinto ritorno di Scott Colley, Edward Simon e Brian Blade con ospiti di rilievo come Chris Potter e Becca Stevens. Ricordiamo che il trio ha debuttato più di un decennio fa, quando incise a nome di Simon Steel House per la ArtistShare. Negli anni passati i tre hanno fatto parte del quartetto di David Binney (ricordiamo Océanos e Afinidad) e svolto separate esperienze in altri contesti (Adam Rogers, Benjamin Koppel). ...
Continue ReadingFranco Ambrosetti: Sweet Caress

by Alberto Bazzurro
Il rapporto fra jazz e archi è sempre stato piuttosto tormentato. A ottant'anni suonati (è nato nel dicembre 1941 e l'incisione data dicembre 2023, quindi 82 giusti giusti) ci casca anche un musicista glorioso come Franco Ambrosetti, che confeziona un album che verrebbe quasi da definire pomicioso" (fin dal titolo), a dispetto dei musicisti coinvolti nella band in quanto tale (string orchestra esclusa, quindi). Otto i brani, per metà del trombettista (qui flicornista) ticinese, che suona ovunque benissimo, ...
Continue ReadingNYT Top 10 List, Part 3

by Patrick Burnette
All lists come to an end at some point (often after ten entries) and this third and final podcast on the New York Times' selections for best jazz albums of 2024 considers the final two entries plus two more 2024 releases which the boys--spoiler alert -like quite as much as the chosen ten. Hummable melodies and beautiful woodwind playing highlight the also-rans. Meanwhile, in pop matters Mike's man crush on Sturgill Simpson continues and Pat thinks eighties band The Church ...
Continue ReadingLux Quartet: Tomorrowland

by Vincenzo Roggero
Tomorrowland è il debutto di un quartetto all stars formalmente accreditato alla coppia Myra Melford--Allison Miller, completato dal sassofonista Dayna Stephens e dal bassista Scott Colley. Quattro grandi personalità, quattro protagonisti a diverso titolo della scena improvvisativa nordamericana, quattro interpreti sopraffini degli otto brani contenuti in Tomorrowland. Le tre composizioni a nome Melford sono caratterizzate dalla complessità delle trame, da improvvisazioni tutt'altro che lineari, da movimenti a scacchiera che confluiscono in incastri perfetti, da improvvisi sbalzi d'umore. La ...
Continue ReadingScott Colley, Edward Simon, Brian Blade: Three Visitors

by Mike Jurkovic
There are the many moments to hold and savor on Three Visitors, the second trio offering from pianist Edward Simon, bassist Scott Colley and drummer Brian Blade. Like their 2017 eponymous debut Steel House (Artist Share), Three Visitors is artful, understated, elegant and so soul deep. A late night disk to rest with and to reflect upon days in the distance and days ahead. Simon (SFJazz Collective), Colley (Andrew Hill and Herbie Hancock) and Blade are '90s post-boppers who have enjoyed each other's ...
Continue ReadingAndrew Hill Sextet Plus 10: A Beautiful Day, Revisited

by Alberto Bazzurro
Registrato dal vivo al Birdland dal 24 al 26 gennaio 2002, il materiale di questo doppio CD (nonché doppio vinile) raggiunge oggi i quasi 83 minuti di durata, aggiungendo, rispetto all'edizione originaria uscita pochi mesi dopo il concerto, un'alternate take inedita del brano che intitola l'album e una versione ampliata di 11/8," riposizionando nel contempo i nove brani complessivi in quanto a ordine di apparizione." Ne vien fuori un'opera che possiamo tranquillamente definire monumentale, anche proprio per la ...
Continue Reading