Home » Articoli » Album Review » Peter Madsen: Elvis Never Left the Building

Peter Madsen: Elvis Never Left the Building

Peter Madsen: Elvis Never Left the Building
"Quand'ero adolescente volevo essere Elvis!" confessa Peter Madsen nelle note del disco. La passione è andata avanti fino all'incontro con il jazz e sembrava finita per evidenti ragioni d'inconciliabilità. Con questo disco il pianista accetta una sfida davvero ardua, reinterpretando i classici di quel repertorio dalla sua prospettiva di artista inventivo e stilisticamente ricercato. Il risultato è splendido in termini di creatività individuale e collettiva ma non crediamo sarà apprezzato da quei fan di Elvis che l'hanno collocato in un mausoleo.

Accompagnato da due membri del Collective of Improvising Artists (simpaticamente CIA, in breve)—gli austriaci Herwig Hammerl al contrabbasso e Alfred Vogel alla batteria -Peter Madsen ha reinventato così profondamente le canzoni di Presley che non è sempre facile trovare assonanze con gli originali: la complessità metrica e armonica dà a quel repertorio un'insospettabile profondità e ricchezza espressiva mentre la dimensione melodica fluttua e s'insinua nel corso delle esecuzioni.

Emerso negli anni ottanta nel gruppo di Stan Getz, Peter Madsen è tra i pianisti della sua generazione che più meritano riconoscimenti. Ha collaborato a lungo con sassofonisti di primo piano come Benny Golson, Stanley Turrentine, George Coleman, Joe Lovano, Kenny Garrett e inciso alcuni dischi da leader. Tra questi ricordiamo i significativi lavori in piano solo, Sphere Essence: Another Side of Monk del 2003 e Prevue of Tomorrow del 2006.

Questo lavoro evidenzia sia la ricercata tecnica strumentale che le sue doti di compositore. Come abbiamo detto, i brani sono ripensati dalle fondamenta ed anche quelli melodicamente più riconoscibili ("Surrender" e "Can't Help Falling in Love," "Hearthbreak Hotel") subiscono una profonda rielaborazione armonica o ritmica. Altri classici del rock (ad esempio i notissimi "Don't Be Cruel" o "Jailhouse Rock" ) sono notevoli esempi di come si possa dare nuova identità a temi cristallizzati nella memoria collettiva.

Track Listing

Devil in Disguise; Love Me Tender; Suspicious Minds; Jailhouse Rock; Hound Dog; All Shook Up; Surrender; Heartbreak Hotel; Can’t Help Falling in Love; Don’t Be Cruel.

Personnel

Peter Madsen: pianoforte ; Herwig Hammerl: contrabbasso; Alfred Vogel: batteria, percussioni.

Album information

Title: Elvis Never Left the Building | Year Released: 2015 | Record Label: Playscape Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.