Home » Articoli » Album Review » Håkon Kornstad: Dwell Time
Håkon Kornstad: Dwell Time
ByHåkon Kornstad si è praticamente formato nell'ambito della Jazzland, mostrando una capacità non comune di raccogliere e sviluppare le diverse anime del jazz norvegese: il giovane sassofonista - ma con una attività già decennale alle spalle - ha trovato un suo modo molto personale di collegarsi alla tradizione del suono "nordico," ma è anche attivo con stabili collaborazioni con musicisti della nuova ondata come appunto Håker Flaten, e al tempo stesso ha fin dall'inizio esplorato il campo del funk e dell'elettronica con la sua accattivante formazione in trio, Wibutee.
Come tutto questo possa tornare lo si può vedere in Dwell Time, il suo secondo disco in solo, in cui Kornstad offre un saggio notevole del suo linguaggio, che è costruito impiegando nelle atmosfere rarefatte - nelle quali sembra trovare il suo elemento più congeniale - gli effetti più estremi tipici del linguaggio free del sassofono, oltre che elettronica e tecnologia. Registrato in due notti nella chiesa di Sofienberg a Oslo e pubblicato - così scrive Kornstad nelle note di copertina - senza "overdubbing or serious editing," il disco è una lunga meditazione condotta attraverso progressive sovrapposizioni di cellule suonate alle ance e ripetute tramite loop station, in un dialogo suggestivo con la cassa di risonanza costituita dalla inconsueta "sala" di registrazione. Kornstad impiega la tecnica del loop con straordinaria naturalezza, conducendo l'ascoltatore in una dimensione estatica, in cui il gioco delle ripetizioni assume a volte quasi un respiro polifonico ("Oslo") e in cui il linguaggio del jazz viene come filtrato e rarefatto: elementi funk ("Klaff") e blues ("Noir," che attacca con un richiamo a "All Blues" di Davis) si ritrovano trasfigurati e quasi ci si sorprende a riconoscerli. Una menzione speciale per il pezzo centrale, "En Attendant Le Soleil," che inizia con eco prolungati di sassofono e flauto che fanno pensare a precedenti ECM, ma che andando avanti si rivela con una spettacolare apertura un omaggio nordico alla musica di Coltrane.
Si può forse osservare che un mood così definito costituisce anche un contesto sicuro in cui incanalare la propria materia sonora, lontano da capovolgimenti e da una messa in gioco più radicale di essa; ma è altrettanto vero che il sassofonista il suo mood lo costruisce dalle fondamenta e ci si muove benissimo; e del resto una delle qualità più spiccate della sua produzione sembra essere proprio quella di saper porgere con una naturale chiarezza tutto quello che fa, anche ciò che è più difficile.
Track Listing
Still One; Oslo; Mongrel; Noir; En Attendant Le Soleil; Klaff; Wipeout; Streamer.
Personnel
Hakon Kornstad
saxophoneHåkon Kornstad: tenor and bass saxophones, flute, flutonette, live electronics.
Album information
Title: Dwell Time | Year Released: 2010 | Record Label: Jazzland Recordings
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Hakon Kornstad Concerts
Support All About Jazz
