Home » Articoli » Album Review » Sabina Meyer: Cruelly Coy

1

Sabina Meyer: Cruelly Coy

By

View read count
Sabina Meyer: Cruelly Coy
Per chi non conosce Sabina Meyer, diciamo che questo è un disco di sperimentazione vocale che s'innesta sul filone già esplorato da Cathy Berberian, Laurie Anderson, Joan LaBarbara, Diamanda Galas e altre. Come queste artiste anche Sabina ha fatto della sua voce uno strumento duttile e sofisticato per esplorare le relazioni tra i suoni, i rumori e dare voce ai moti dell'animo. Soprano svizzera di madre italiana, vive da anni in Italia dove ha perfezionato gli studi artistici (Gabriella Bartolomei e Michiko Hirayama), quelli antropologici (una tesi al DAMS su sciamanesimo e vocalità) e dove opera professionalmente.

Anche se collabora spesso con improvvisatori jazz, l'ambito privilegiato della Meyer è quello della ricerca a cavallo tra libera improvvisazione, musica elettroacustica e scrittura di derivazione classica contemporanea; in questo disco offre un'esemplare dimostrazione delle sue doti interpretando opere di Luciano Berio, Giacinto Scelsi, Erik Satie, John Cage più un paesaggio sonoro costruito sulle combinazioni tra voce, suoni elettronici e ance.

Le interpretazioni degli autori citati vedono la cantante da sola in studio, impegnata in esecuzioni in presa diretta, senza alcun intervento tecnico. Il secondo lavoro, "Sibilo Sibilla - Music For Voice & Noise" è stato realizzato assieme a Fabrizio Spera (oggetti amplificati) e Michael Thieke (clarinetti e sassofono). E' diviso in dieci frammenti e utilizza invece creativamente il lavoro di editing con la voce che trae spunto da parti musicali pre-registrate.

Come precisa la vocalist nelle note di copertina: "Ho pensato agli oggetti che mi circondano, ho voluto ascoltarli e cercare di trarne l'essenza. Esplorare il suono - reale o immaginario - di questi oggetti mi ha portato a parlarci, interagire con loro attraverso il mio improvvisare e sperimentare con la voce; come se da essi potessero scaturire racconti, linguaggi, memorie. (...) Ogni frammento prende spunto da ambiti extramusicali, dal linguaggio psicoanalitico a quello tecnico meccanico, dalla poesia all'inquadratura pittorica o cinematografica".

A differenza della Galas il canto della Meyer non è votato all'eccesso ma esercita il suo diritto alla libertà all'interno di un rigoroso controllo della forma. In una dimensione d'alto virtuosismo, le sue performance sono invenzioni in cui la dimensione timbrica, ritmica, melodica si fonde in giochi teatrali di vibrante tensione emotiva. E' ovviamente musica che richiede l'attenzione e la partecipazione attiva di un ascoltatore preparato. Chi s'avvicina per la prima volta può iniziare dai tre deliziosi "poèmes d'amour" di Erik Satie dove non esiste difficoltà di fruizione.

Track Listing

01. Sequenza III (Luciano Berio) - 7:52; 02. Über den Selbstmord (Hanns Eisler) - 2:12; 03. H', cinq vocalises pour voix de femme (Giacinto Scelsi) - 11.13 ; 04. Trois poèmes d'amour (Erik Satie) - 1:58 ; 05. Aria (John Cage) - 9:58; 06. Sibilo sibilla. Music for voice&noise (Meyer - Spera - Thieke) - 27:37;

Personnel

Michael Thieke
clarinet

Sabina Meyer (voce, oggetti); Fabrizio Spera (strumenti ed effetti elettronici); Michael Thieke (clarinetti, sax contralto); Luca Venitucci (pianoforte giocattolo).

Album information

Title: Cruelly Coy | Year Released: 2006 | Record Label: Jazz Video Guy

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.