Home » Articoli » Album Review » Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra: Creative ...

1

Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra: Creative Orchestra (Bolzano) 2007

By

View read count
Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra: Creative Orchestra (Bolzano) 2007
All'Alto Adige Jazz Festival di Bolzano, dove il 16 giugno 2007 è stato registrato questo CD, prima e dopo il concerto i membri dell'Instabile e lo stesso Braxton erano visibilmente soddisfatti; la collaborazione infatti si era sviluppata con entusiasmo e rispetto reciproco, secondo una sintonia umana oltre che musicale.

Altre volte in passato l'orchestra aveva intrecciato rapporti con maestri della musica improvvisata (anche il memorabile incontro con Cecil Taylor è stato riportato su CD), dando prova di grande duttilità, senza rinunciare nello stesso tempo alla propria identità. Tutte le volte si è trattato appunto di incontri tra forti personalità, motivate comunque da ideali e prassi comuni.

In questa occasione la presenza di Braxton è determinante, quasi ingombrante: è lui che, tramite le strutture aperte e i passaggi obbligati delle sue composizioni, indirizza le dinamiche e le atmosfere. Certo i musicisti italiani posseggono lo spirito, l'esperienza e la pronuncia ideali per interpretare al meglio le intenzioni del compositore e leader americano.

Si può quindi parlare di un'opera eminentemente collettiva, in cui l'apporto di ognuno risulta indispensabile. Anche se purtroppo i nomi dei solisti non vengono specificati nelle note di copertina, non è difficile di volta in volta azzardare ipotesi.

"Composition No. 63" si apre con un incedere pensoso e prudente, in cui le scale repentine e le brevi, frammentate frasi melodiche sembrano riciclare certi schemi dell'avanguardia colta. Poi le trame si infittiscono o allentano con un respiro più naturale, con un pulsare incalzante, lasciando emergere gli interventi dei bravi solisti.

"Composition No. 92," le cui part 1 e part 2 sono distanziate fra loro dalla "Composition 164 part 1," si basano invece su cadenze ritmiche più regolari e jazzistiche, su un sottofondo denso e terreno; anche in questo caso sono ineludibili gli spunti personali, fra i quali risalta quello del leader al contralto.

Fra tensioni e distensioni, astrazioni o più spesso concrete figurazioni su un tessuto formicolante di voci, le sei tracce, che contengono quattro composizioni, si snodano in un flusso continuo e serrato. Di particolare efficacia risultano i raddoppi, opportunamente inseriti, fra violoncello e basso o fra i due percussionisti.

Track Listing

1. Composition No. 63; 2. Composition No. 92 part 1; 3. Composition No. 164 part 1; 4.Composition No. 92 part 2; 5. Composition No. 164 part 2; 6. Composition No. 59. Tutte le composizioni sono di Anthony Braxton.

Personnel

Anthony Braxton
woodwinds

Anthony Braxton (conduzione, alto, sopranino); Alberto Mandarini, Guido Mazzon, Pino Minafra (trombe); Lauro Rossi, Sebi Tramontana, Giancarlo Schiaffini (tromboni); Martin Mayers (corno francese); Eugenio Colombo, Gianluigi Trovesi, Daniele Cavallanti, Carlo Actis Dato (ance e flauti); Emanuele Parrini (violino); Paolo Damiani (cello); Umberto Petrin (piano); Giovanni Maier (contrabbasso); Vincenzo Mazzone, Tiziano Tononi (batteria, percussioni).

Album information

Title: Creative Orchestra (Bolzano) 2007 | Year Released: 2009 | Record Label: White Butterfly

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.