Home »
Articoli » Album Review » Fischermanns Orchestra: Conducting Sessions
Fischermanns Orchestra: Conducting Sessions
Attiva a Lucerna dal 2007, la Fischermanns Orchestra evidenzia di primo acchito un approccio decisamente free al linguaggio per grande organico, pur nel rispetto di un tangibilissimo disegno architettonico-strutturale. Tutto ciò spicca in particolare nel trittico di brani che apre il CD, ma si sviluppa poi anche lungo tutt'altre coordinate. Per esempio abbandonando l'opulenza, la pienezza, il "tiro" (come si dice) degli episodi di cui sopra per abbracciare un rumorismo non sempre del tutto a fuoco, anche se magari funzionale al contesto, come in "Animals," ma in parte nello stesso "Invasion," per il resto di una matrice sostanzialmente free-funk che si allarga di fatto - però più a macchie - al successivo "Bella".
Giocato per lo più sull'emissione del suono, in qualche modo propedeutico quanto esteticamente efficace, "Horizonte" è un altro dei momenti di punta del lavoro, così come - dopo il non trascendentale, un po' futilmente latineggiante, "Fliessband" - "Bermuda Dreieck," sorta di nuvola sonora di commiato.
Disco vivace, mai tedioso o supino, cui non sarebbe al limite nuociuta una maggior chiarezza d'intenti complessiva.
Track Listing
01. Fuchsjagd; 02. ADS; 03. Dialog; 04. Animals; 05. Invasion; 06. Bella; 07. Horizonte; 08. Fliessband; 09. Bermuda Dreieck.
Personnel
Samuel Blatter (conduzione, synth); Bodo Maier, Samuel Blättler (tromba); Simon Petermann (trombone); Juan Sebastian Rozo (euphonium); Ivan Estermann (tuba); Philipp Z'Rotz (clarinetto, clarinetto basso, co-conduzione in 03); Daniela Künzli (sax alto); Lino Blöchlinger (sax alto, sopranino, elettronica); Nathanael Bosshard (sax tenore); Jan Tro¨sch (chitarra, conduzione in 01 e 06); Martina Berther (basso elettrico); Philippe Zeltner, Emanuel Ku¨nzi, Reto Eisenring, Thomas Reist (percussioni).
Album information
Title: Conducting Sessions
| Year Released: 2012
| Record Label: Unit Records
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.