Home » Articoli » Album Review » Rudresh Mahanthappa: Codebook
Rudresh Mahanthappa: Codebook
Al di là dell'intenzione d'origine, il risultato è un ottimo modern mainstream, un jazz non particolarmente innovativo, ma molto fresco e incisivo. Come contraltista Mahanthappa adotta un fraseggio scattante e veloce, con grappoli di note sgranate; il suo sound è un po' cupo nel registro medio-basso, dove ottiene la pronuncia più personale, più acidulo in quello alto. Il suo stile mobilissimo è pertanto assimilabile a quello di Arthur Blythe o dei sassofonisti groovy di scuola funky.
I partner sono quanto di meglio si possa desiderare per corroborare il clima emotivo impostato dal leader. Il batterista Dan Weiss, secco ed efficace, può ricordare Billy Hart; nel DNA del già ben noto pianista Vijay Iyer , al quale il sassofonista è legato da una collaborazione di lunga data, sembrano persistere tenacemente i geni di Hancock e Tyner; il notevole François Moutin, contrabbassista francese ma da tempo residente negli States, deriva da quella virtuosistica scuola francese che si ricollega a Scott La Faro ed Eddie Gomez.
Dopo una serie di brani prevalentemente veloci, tutti con temi ben caratterizzati, il conclusivo "My Sweetest" offre un eloquio più disteso e lirico, portando ad una serena conclusione un percorso dinamicamente sostenuto se non proprio accidentato.
Track Listing
1. The Decider - 07:04; 2. Refresh - 06:36; 3. Enhanced Performance - 06:09; 4. Further and In Between - 08:14; 5. Play It Again Sam - 07:06; 6. Frontburner 03:46; 7. D (Dee-Dee) - 05:54; 8. Wait It Through - 06:10; 9. My Sweetest - 06:21. Tutte le composizioni sono di R. Mahanthappa.
Personnel
Rudresh Mahanthappa
saxophone, altoRudresh Mahanthappa (alto); Vijay Iyer (piano); François Moutin (contrabbasso); Dan Weiss (batteria).
Album information
Title: Codebook | Year Released: 2007 | Record Label: Pi Recordings
Tags
About Rudresh Mahanthappa
Instrument: Saxophone, alto
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








