Home » Articoli » Album Review » Marco von Orelli 6: Close Ties on Hidden Lanes
Marco von Orelli 6: Close Ties on Hidden Lanes
Close Ties on Hidden Lanes è bella musica. Nulla da eccepire. Musica complessa che nasce dall'improvvisazione, anche con modi poco eleganti, per approdare ad una dimensione dove le idee di armonia e melodia di von Orelli trovano ugualmente un loro equilibrato spazio. Le sette "suites" (escluso il breve "Prolog") sono a turno caratterizzate da repentini cambi di ritmo ("Marsala's Strandgut," "Poetry"), rallentamenti/accelerazioni ("Narragonia"), tessiture pulsanti ("Urban Ways" e "Sweet Lotus Suite"). Il clarinettista Lukas Roos, il trombonista Lukas Briggen e Marco von Orelli fanno di tutto per preservare una forma di impro-dialogo, nel quale non mancano momenti di paralisi e confusione felicemente risolti. Merito anche dei bravi Kaspar von Grünigen (contrabbasso), Samuel Dühsler (diabolico e funambolico alla batteria) e Michel Wintsch (che si alterna al sintetizzatore e al piano), abili nell'inserirsi/togliersi al momento opportuno.
Suono perfettamente riconoscibile, ruvido e pieno di energia al tempo stesso, idee della musica solide, ampie, dentro le quali tradizione (non mancano riferimenti "alti" a Brahms e Duke Ellington) e impro riescono a trovare felici momenti di sintesi, Marco von Orelli ha dato alle stampe un'ottima prima prova. Da tenere d'occhio le prossime.
Track Listing
01. Prolog - 0:45; 02. Marsala's Strandgut - 9:10; 03. Urban Ways - 5:41; 04. Poetry - 5:23; 05. Narragonia - 15:21; 06. Sweet Lotus Suite - 8:05; 07. Rrrr. - 5:16; 08. Maris - 6:47.
Personnel
Michel Wintsch
pianoKaspar von Grünigen (contrabbasso); Samuel Dühsler (batteria); Michel Wintsch (piano, sintetizzatore); Lukas Roos (clerinetto basso); Lukas Briggen (trombone), Marco von Orelli (tromba).
Album information
Title: Close Ties on Hidden Lanes | Year Released: 2013 | Record Label: Hat Hut Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






