Home » Articoli » Album Review » Sam Newsome: Chaos Theory

1

Sam Newsome: Chaos Theory

Sam Newsome: Chaos Theory
Grande specialista del sax soprano, Sam Newsome è anche uno sperimentatore dello strumento, con all'attivo tre album in solitudine nei quali documenta gli esiti della sua ricerca—peraltro valorizzata anche in altri lavori, per esempio Magic Circle, in duo con Jean-Michel Pilc. Qui presenta il quarto, nel quale "prepara" in molti modi il sax: aggiungendovi campanelli e sordine, operando con elettronica, perfino prolungandolo inserendo tubi di plastica tra corpo e bocchino.

A dispetto di questa varietà di interventi "impropri" e del titolo che il musicista ha scelto per l'album, nella musica non c'è quasi niente di caotico, quasi che la Chaos Theory avesse per esiti la piena coerenza e l'ordine del prodotto concreto. Certo, com'è ovvio non mancano sperimentazioni timbriche— frequenti gli armonici e i sovracuti—e l'uso intenzionale, accanto a timbri nitidissimi, di sonorità sporche, che portano anche a momenti quasi interamente rumoristici—per esempio "Solo No. 3," un intreccio di reiterazioni continue e armonici —; tuttavia i tredici brani sono perlopiù leggibilissimi, spesso dotati di una ritmicità che li rende quasi ballabili—"Urban Location," "Sonic Polarity"—e talvolta persino caratterizzati da un quieto lirismo—esemplari "Solo No. 2" e la splendida conclusione, "Solo No. 4," dove i campanelli accompagnano le linee purissime dello strumento.

Ne vien fuori un lavoro davvero molto singolare, nel quale la libertà—i brani mancano perlopiù di un preciso e tradizionale percorso strutturale—e la sperimentazione—a parte in un caso lo strumento è sempre "preparato"—si uniscono felicemente con l'immediatezza comunicativa, così da renderlo interessante e apprezzabile per ogni tipo di ascoltatore.

Merita sottolineare come Newsome ringrazi nel libretto alcuni "selected members" della "straight-horn family," tra i quali—accanto a personalità come Dave Liebman e Branford Marsalis—figura anche il nostro Gianni Mimmo.

Track Listing

Chaos Theory No. 1; Tel Aviv; Sonic Polarity; Marching Towards; Chaos Theory No. 2; Urban Location; Boiler Room Aesthetics; Solo No. 1; Seven Points Of Reference; Chaos Theory No. 3; Bubble Mute Boogie; Solo No. 2; Solo No. 3; Chaos Theory No. 4; Solo No. 4.

Personnel

Sam Newsome
saxophone, soprano

Album information

Title: Chaos Theory | Year Released: 2020 | Record Label: Autoprodotto

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.