Home » Articoli » Album Review » Sam Newsome: Chaos Theory
Sam Newsome: Chaos Theory
A dispetto di questa varietà di interventi "impropri" e del titolo che il musicista ha scelto per l'album, nella musica non c'è quasi niente di caotico, quasi che la Chaos Theory avesse per esiti la piena coerenza e l'ordine del prodotto concreto. Certo, com'è ovvio non mancano sperimentazioni timbriche frequenti gli armonici e i sovracutie l'uso intenzionale, accanto a timbri nitidissimi, di sonorità sporche, che portano anche a momenti quasi interamente rumoristiciper esempio "Solo No. 3," un intreccio di reiterazioni continue e armonici ; tuttavia i tredici brani sono perlopiù leggibilissimi, spesso dotati di una ritmicità che li rende quasi ballabili"Urban Location," "Sonic Polarity"e talvolta persino caratterizzati da un quieto lirismoesemplari "Solo No. 2" e la splendida conclusione, "Solo No. 4," dove i campanelli accompagnano le linee purissime dello strumento.
Ne vien fuori un lavoro davvero molto singolare, nel quale la libertài brani mancano perlopiù di un preciso e tradizionale percorso strutturalee la sperimentazionea parte in un caso lo strumento è sempre "preparato"si uniscono felicemente con l'immediatezza comunicativa, così da renderlo interessante e apprezzabile per ogni tipo di ascoltatore.
Merita sottolineare come Newsome ringrazi nel libretto alcuni "selected members" della "straight-horn family," tra i qualiaccanto a personalità come Dave Liebman e Branford Marsalisfigura anche il nostro Gianni Mimmo.
Track Listing
Chaos Theory No. 1; Tel Aviv; Sonic Polarity; Marching Towards; Chaos Theory No. 2; Urban Location; Boiler Room Aesthetics; Solo No. 1; Seven Points Of Reference; Chaos Theory No. 3; Bubble Mute Boogie; Solo No. 2; Solo No. 3; Chaos Theory No. 4; Solo No. 4.
Personnel
Sam Newsome
saxophone, sopranoAlbum information
Title: Chaos Theory | Year Released: 2020 | Record Label: Autoprodotto
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









