Home » Articoli » Book Review » Cesare Monti: Lucio Battisti e la numero uno

Cesare Monti: Lucio Battisti e la numero uno

By

View read count
Lucio Battisti e la numero uno

di Cesare Monti

Vololibero - Pagine 100 - Euro 49,90

Tirato in 1000 esemplari di grande formato (30x30, giusto come un LP), questo lussuoso volume affianca le foto scattate nel corso degli anni da Cesare Monti (al secolo Montalbetti) a Battisti e ai vari "adepti" del cenacolo raccolto dal Lucio nazionale (artista controverso come pochi, fin troppo idolatrato da molti, fin troppo snobbato da altri, comunque piuttosto caro anche alla gente di jazz, che non ha mancato di rivisitarne a più riprese il songbook) e dal fido Mogol attorno a questa loro creatura (nonché di Colombini, Daldello e Donida), ossia la Numero Uno (nel titolo del volume rigorosamente in minuscolo...), che fu capace di giocare un ruolo tutt'altro che secondario nella discografia italiana attorno al 1970.

Il volume raccoglie copertine celeberrime e una miriade di alternates, scatti domestici, ufficiosi, sempre di non indifferente suggestione. Non manca il largo formato (anche l'intera pagina), di tratto immaginifico quanto, salvo eccezioni (tipo le foto di Alberto Radius), raffinato (specie nel ricorso al bianco e nero), evocativo, in possesso di una cifra stilistica ben riconoscibile. Oltre a Battisti, ovviamente prevalente, compaiono anche gli altri numerosi personaggi gravitanti attorno alla Numero Uno, dal truculento Pappalardo a Flora Fauna e Cemento (di Mario Lavezzi), Ivan Graziani e Formula 3, PFM e Bruno Lauzi, Oscar Prudente, Dik Dik, Equipe 84.

I testi posti a supporto dell'apparato iconico non possono dirsi altrettanto felici. Come scrittore, infatti, Monti si rivela alquanto approssimativo, distinguendosi soprattutto per un uso quanto mai fantasioso della punteggiatura, ficcata a pioggia tra frase e frase, parola e parola (comprese "coscenza," "fù," reiterata, "Ovetion"...), con imbarazzante casualità.

Sia quel che sia, questo Lucio Battisti e la numero uno ci fa fare un bel tuffo in un passato che ha tutta l'aria di non doversi rigenerare troppo presto.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Joni Jazz, Part 1
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.