Home » Articoli » Multiple Reviews » Assif Tsahar: Solitude / Lost Brother

1

Assif Tsahar: Solitude / Lost Brother

By

View read count
Attraverso la Hopscotch Assif Tsahar, sassofonista di origine israeliana da anni residente a New York, oltre a dar voce ad una serie di esponenti della locale scena musicale legata alla sperimentazione e al post free, riesce a testimoniare le diverse sfaccettature del proprio universo musicale. E’ il caso dei due lavori qui presentati, entrambi del 2006, che vedono Tsahar impegnato in formazioni ed in progetti musicali assai diversi tra loro.

Assif Tsahar - Tatsuka Nakatani - KJLA String Quartet

Solitude

Hopscotch Records

(2006)

Valutazione: 2,5 stelle

Solitude, registrato con il percussionista Tatsuka Nakatani e lo KJLA String Quartet, ha un impronta chiaramente cameristica con uno sviluppo complessivo che ne rivela i molteplici riferimenti a certa avanguardia colta. L’uso del quartetto a corde è ben lontano da qualsivoglia funzione decorativa ma con frequenti dissonanze, largo uso di scarti timbrici, e la prevalenza di rasoiate rumoristiche o fondali stridenti, tende ad allargare gli spazi di libertà delle composizioni per aumentarne il potenziale espressivo.

Complessivamente però l’operazione lascia spazio a qualche dubbio e a più di una perplessità, i fiati di Tsahar faticano a trovare una soddisfacente interazione timbrica con il quartetto, si respira un’aria eccessivamente ingessata, le dinamiche latitano e la tensione rimane ad un livello superficiale. E non basta una rilettura mozzafiato del brano di Duke Ellington che dà il titolo al CD, reso in una versione metafisica che ne coglie l’intima bellezza, a rivalutare un progetto troppo pretenzioso.

Assif Tsahar

Lost Brothers

Hopscotch Records

(2006)

Valutazione: 4,5 stelle

Con Lost Brothers, Tsahar ritorna ad una formazione più canonica ma, soprattutto, si circonda di amici e collaboratori di vecchia data come Hamid Drake e Cooper-Moore. E la musica decolla. Se in Solitude il riferimento principale era la musica eurocolta, in Lost Brothers a farla da padrone è Madre Africa con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi ritmi, la sua forza primordiale; un’Africa sulla quale si innesta in maniera del tutto naturale la veemenza improvvisativa di Tsahar.

A tracce caratterizzate dal canonico interplay tra la batteria di Drake, gli strumenti di Cooper-Moore e il sax tenore Tsahar, si alternano regolarmente episodi nei quali si esibisce un vivido intreccio tra clarinetto basso e percussioni etniche. Nelle prime si respira profonda l’aria dell’esplorazione, dell’improvvisazione più libera, a volte senza rete, più spesso ancorata al groove quasi funky del diddley-bo di Cooper-Moore o a sequenze ritmiche binarie di Drake.

E’ musica selvaggia nell’anima ma profondamente pensata nella sostanza, con intrecci stilistici apparentemente improponibili ed un’ energia straboccante. Nelle seconde le atmosfere si dilatano, subentra una quiete attiva, si avvertono i richiami della giungla, le suggestioni della savana, le asprezze del deserto israeliano, con il clarinetto basso di Tsahar che si rifrange in mille colori.

Elenco dei brani:

Solitude

01. Love is - 05:51; 02. Unmoving - 11:02; 03. Sand Between a Toe - 03:01; 04. The Epistemology of Loss - 07:38; 05. Of Amazing Most Now - 06:44; 06. Blue Sun - 05:47; 07. Falling - 05:33; 08. By and By - 05:00; 09. Solitude (Ellington) - 06:06. Tutte le composizioni, tranne la # 9, sono di Assif Tsahar, Tatsuya Nakatani, Katt Hernandez, Jean Cook, Ljova, Audrey Chan.

Lost Brothers

01. Breaking the Water - 08:14; 02. A Falling Leaf - 04:19; 03. Departure - 04:29; 04. Dugong the Sea Cow - 09:31; 05. Seeking the Punto Fijo - 06:19; 06. Confessions - 08:19; 07. The Coming of the Ship - 06:33; 08. The Sheperd - 06:14; 09. Goin'Home - 07:25. Tutte le composizioni sono di Assif Tsahar, Cooper-Moore, Hamid Drake.

Musicisti:

Solitude:

Assif Tsahar (ance); Tatsuya Nakatani (percussioni), Katt Hernandez (violino); Jean Cook (violino); Ljova (viola); Audrey Chan (violoncello).

Lost Brother

Assif Tsahar (sax tenore e clarinetto basso); Cooper-Moore (ashimba, twanger, diddley-bo), Hamid Drake (batteria, tabla, frame drum).

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.