Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Igor Legari: Arbo
by Neri Pollastri
Edito da Falderol e firmato dal contrabbassista Igor Legari, Arbo vede all'opera un trio pianoless caratterizzato da forte intensità dinamica e creatività marcatamente visionaria, tratti comuni anche ai due musicisti che lo completano, Marco Colonna e Ermanno Baron. La musica, tutta scritta da Legari, prende spunto da molteplici riferimenti ideali, facilmente identificabili nei titoli --basti dire che quello dell'album è un termine in esperanto --, così come si ispira stilisticamente a non meno numerosi riferimenti musicali, non solo ...
Continue ReadingGuitar Heroes alla Casa del Jazz
by Mario Calvitti
Guitar Heroes Casa del Jazz Roma 10-13.7.2023 Sotto il nome collettivo di Guitar Heroes" si sono tenuti alla Casa del Jazz di Roma tre concerti consecutivi aventi come protagonisti altrettanti grandi chitarristi per i quali l'appellativo scelto non risulta esagerato, trattandosi di Bill Frisell, Marc Ribot e Julian Lage. Se i primi due, quasi coetanei, possono considerarsi dei veterani della scena jazzistica e hanno contribuito con il proprio apporto personale (soprattutto il primo) alla ridefinizione ...
Continue ReadingGenius Loci 2023
by Neri Pollastri
Genius Loci 2023 Firenze Complesso Monumentale di Santa Croce 28-30.9.2023 Come ormai accade da sei anni, gli splendidi e suggestivi spazi che circondano la Chiesa fiorentina di Santa Croce --nella quale, come noto, si trovano le spoglie di numerosi artisti e personaggi storici--si sono aperti per ospitare Genius Loci, due giorni di incontri, attività e spettacoli aperti al pubblico, con il contributo, oltre che dell'Opera di Santa Croce, del Comune di Firenze, di associazioni ...
Continue ReadingUn Blues per Riccardo all’Atelier Musicale di Milano
by Paolo Peviani
Un blues per Riccardo Atelier Musicale, XXIX Edizione Camera del Lavoro Milano 30.9.2023 La ventinovesima edizione dell'Atelier Musicale si è aperta con un concerto dedicato alla memoria di Riccardo Terzi. Politico, sindacalista, intellettuale di rilievo, grande appassionato di musica in generale e di jazz in particolare, e tra i fondatori dell'Associazione Culturale Secondo Maggio. Associazione che cura, appunto, l'Atelier Musicale. La serata si è sviluppata alternando musica e interventi di ...
Continue ReadingMiho Hazama M_Unit: Beyond Orbits
by Angelo Leonardi
Uno degli eventi al Monterey Jazz Festival del 2021 è stato il concerto dell'M_Unit di Miho Hazama, la giovane compositrice e bandleader giapponese che s'è imposta tra le figure più innovative della sua generazione. In quell'occasione Hazama ha presentato la suite in tre movimenti Exoplanet" che--incisa poi in studio--costituisce il fulcro del disco appena pubblicato dalla Edition Records. Chi conosce i suoi lavori di questi anni, sa quanto la scrittura della bandleader risulti coinvolgente per l'abilità di ...
Continue ReadingJohan Lindstrom & Norrbotten Big Band: Johan Lindstrom & Norrbotten Big Band
by Vincenzo Roggero
Continua a sfornare grandi album Moserobie, etichetta creata da Jonas Kullhammar sassofonista e illuminato agitatore musicale svedese. Perché di un grande album questo Johan Lindstrom & Norrbotten Big Band si tratta. Non il classico schema solista-orchestra ma un organismo proteiforme, sorprendente, che si scompone, si assottiglia, si nasconde, esplode, si rilassa, creatura dadaista che solletica i sensi, e fa volare l'immaginazione. E così l'incedere marziale di Parade," tra hard rock e liriche aperture, scalda i motori, Blues ...
Continue ReadingBrda Contemporary Music Festival 2023
by Neri Pollastri
Medana, Slovenia Brda Contemporary Music Festival Sala Cinematografica Medana 14-16.9.2023 Giunto alla sua tredicesima edizione, il Brda Contemporary Music Festival ha, se pur di poco, cambiato sede --dal pittoresco borgo di Smartno al vicinissimo paesino di Medana, sempre su una delle meravigliose alture del Collio sloveno --ma ha conservato lo spirito e il clima, che ne fanno una rassegna a dir poco unica nell'attuale panorama musicale. Anche quest'anno, infatti, il festival voluto e diretto ...
Continue ReadingElectroscope Trio: Electroscope
by Neri Pollastri
Registrato in due diverse sessioni, la prima nel novembre del 2018 (gli iniziali otto brani, tutti piuttosto brevi), la seconda nel giugno dell'anno successivo (le due tracce conclusive, entrambe attorno agli otto minuti), Electroscope è un disco d'improvvisazione nel quale i flauti di Massimo De Mattia si stagliano nitidi ed espressivi su un variegato tappeto sonoro tessuto da Vitja Balzalorsky alla chitarra e Zlatko Kaučič alla batteria, ma con gli sloveni entrambi intensamente impegnati anche all'elettronica. Ed è ...
Continue ReadingJean-Paul Bourelly: Black Lives - From Generation to Generation
by Vic Albani
Doppio CD o doppio vinile prodotto in HI-Res e con packaging di lusso dalla Jammin'colorS, agenzia per artisti jazz, world, funk, alternativi, hip-hop, electro e sperimentali nonché etichetta indipendente. Il lavoro che ha pubblicato in tanta pompa magna è un ampio collage di musica nera realizzato da 25 musicisti africani, caraibici e afroamericani guidati dalla visione creativa di Stefany Calembert (compagna del bassista jazz Reggie Washington) e produttrice estemporanea dell'etichetta belga. A tutti è stato chiesto di comporre ...
Continue ReadingMichele Bonifati Emong: Three Knots
by Neri Pollastri
Primo lavoro a proprio nome per il chitarrista Michele Bonifati, alla testa del suo quartetto Emong, nel il quale mette in fila sette sue composizioni su tempi lenti e le arricchisce con due originalissime cover, coerenti con lo stile dell'album, riflessivo e dinamicamente tanto vario, quanto intenso. Emong è un particolare tipo di aquilone capace di volare anche quasi in assenza di vento (con un minimo, appunto, di tre nodi): una metafora che ben si attaglia alla musica ...
Continue Reading




