Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Federica Michisanti Trioness al Pinocchio di Firenze
by Neri Pollastri
Firenze Pinocchio Live Jazz 10.2.2024 Sulla scia dello strepitoso successo tributatole dalla stampa specializzata con la triplice vittoria nel Top Jazz 2023, Federica Michisanti si è presentata per la prima volta assoluta sul palco fiorentino del Pinocchio e lo ha fatto con una formazione inedita, evoluzione del suo Trioness, ma con il sassofono sostituito dal violoncello di Salvatore Maiore. Una formazione, quindi, che accentuava il camerismo che caratterizza la musica della contrabbassista romana, ma anche molto ...
Continue ReadingErica Seguine: The New Day Bends Light
by Angelo Leonardi
Impegnandosi nel ruolo di produttore, Darcy James Argue dà particolare considerazione al debutto discografico di quest'ensemble, fondato nel 2011 a New York dalle compositrici Erica Seguine e Shon Baker. La prima è anche arrangiatrice e guida dell'orchestra, la seconda entra nel cast come sassofonista. Dopo varie esibizioni in locali chiave della Big Apple, le due leader hanno selezionato sette composizioni originali dal loro repertorio, incidendole con un ampio organico comprendente talentuosi solisti della metropoli. Alcuni di essi ...
Continue ReadingRiley Mulherkar: Riley
by Vincenzo Roggero
Il nome di Riley Mulherkar potrebbe risultare sconosciuto ai più, ma il trentaduenne trombettista originario di Seattle presenta un percorso artistico di tutto rispetto. Vanta due mentori come Wynton Marsalis e il compianto Frank Kimbrough, collaborazioni con musicisti come Theo Bleckmann e Dave Douglas e soprattutto è co-fondatore di Westerlies, il quotato quartetto di ottoni con nove album alle spalle e una miscela esplosiva di tradizione e modernità. Tradizione e modernità che ritroviamo anche nell'album di debutto ...
Continue ReadingFederica Michisanti, un preciso disegno musicale
by Neri Pollastri
Federica Michisanti, un preciso disegno musicale Contrabbassista, bassista elettrica, compositrice e band leader romana sulla cresta dell'onda da una decina d'anni, Federica Michisanti è autrice del recente album Afternoons, registrato in quartetto con musicisti del calibro di Louis Sclavis, Vincent Courtois e Michele Rabbia, che le è giustamente valso un'impressionante cascata di premi nell'ultimo referendum annuale della rivista Musica Jazz. Noi la seguiamo puntualmente dall'uscita di Isk, quando ne predicemmo il futuro successo; siamo perciò tornati a intervistarla ...
Continue ReadingMire III: Island Song
by Neri Pollastri
Dopo alcuni album con un trio a proprio nome assieme a suoi connazionali, il pianista finlandese Joona Toivanen si presenta adesso con un'analoga formazione, denominata Mire III, completata da due musicisti del paese in cui da anni risiede, la Svezia: Thomas Markusson al contrabbasso e Johan Björklund alla batteria. La formazione presenta esclusivamente brani originali--dieci del pianista, più Gentle" del contrabbassista e Three" del batterista--e si colloca ecletticamente nel quadro dei piano trio contemporanei, con una certa prevalenza ...
Continue ReadingJoe Lovano: da New York a Bergamo
by Libero Farnè
Joe Lovano è di casa in Italia. Non so quanto in questo possa influire l'origine siciliana della sua famiglia; penso che la ragione sia da ricercare piuttosto, oltre che nell'estroversa giovialità del carattere, nella sua vocazione di globetrotter che lo ha portato in ogni angolo del mondo con le più svariate formazioni, sue o di altri leader. In una delle sue prime apparizioni italiane, nel novembre 1990, partecipò a Jazz'n Fall di Pescara come membro del quartetto di ...
Continue ReadingBarre Phillips, Giancarlo Nino Locatelli: Danze degli scorpioni
by Neri Pollastri
Sebbene arrivi con ben quindici anni di ritardo, è decisamente benvenuta questa documentazione del concerto in duo di uno dei massimi maestri dell'improvvisazione europea, il contrabbassista (in realtà d'origini statunitensi) Barre Phillips, e il clarinettista italiano Giancarlo “Nino" Locatelli. Svoltasi in Austria il 2 maggio del 2008, in occasione dell'Ulrichsberger Keleidophon, e interamente improvvisata, la perfromance fu apprezzatissima--come testimoniano la presenza di due bis e le entusiastiche note del danzatore Julyen Hamilton, che di Phillips è stato molte volte partner ...
Continue ReadingUn dicembre di produzioni originali al PARC di Firenze
by Neri Pollastri
P.A.R.C. ex Scuderie Granducali, Piazzale delle Cascine Firenze 14-16 Dicembre 2023 Gli spazi delle ex Scuderie Granducali, al centro del parco delle Cascine, stanno diventando il luogo di riferimento per l'esplorazione di territori musicali originali a Firenze. Così, come già nello stesso mese dell'anno precedente e poi nella primavera scorsa, gli spazi a disposizione di Toscana Produzione Musica hanno ospitato una piccola maratona musicale che in tre giorni ha visto di scena cinque concerti, frutti di produzioni originali ...
Continue ReadingEthan Philion: Meditations On Mingus
by Angelo Leonardi
Questa rilettura del songbook mingusiano, conferma la potenza evocativa e l'attualità di quelle composizioni. La scelta da Ethan Philion ha privilegiato brani che testimoniamo l'impegno civile e politico del contrabbassista di Nogales e sono particolarmente d'attualità oggi. Il disco di apre con un brano dal titolo emblematico, Once Upon A Time There Was A Holding Corporation Called Old America," che Charles Mingus non registrò mai in studio ma è presente nella registrazione live (a lungo introvabile) di At ...
Continue ReadingLuca Missiti e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra e docente di armonia e arrangiamento presso i Civici Corsi di Jazz di Milano di cui, dallo scorso anno, Luca Missiti è anche Coordinatore didattico. Ha fondato la Monday Orchestra, di cui è anche direttore. Il tratto principale della mia musica Cerco di scrivere musica che si inserisca nella tradizione jazzistica, ma in cui poter portare tutte le mie influenze e i miei studi. L'obiettivo è quello di mantenere un ...
Continue Reading




