Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Roscoe Mitchell & Michele Rabbia ad AngelicA
by Libero Farnè
Roscoe Mtchell, Michele Rabbia Centro di Ricerca Musicale--Teatro San Leonardo Bologna 3.5.2024 AngelicA 34, festival musicale consolidato nella sua unicità trasversale e possibilista da oltre tre decenni di esperienza, ha aperto i battenti il 2 maggio con una serata dedicata a Stefano Scodanibbio, che collaborò più volte con la manifestazione felsinea come uno degli interpreti supremi di quell'unicità estetica. Nella seconda parte del concerto ha preso rilievo la performance del Quatuor Bozzini, quartetto d'archi canadese ...
Continue ReadingLuciana Souza: Cometa
by Angelo Leonardi
Luciana Souza è la massima voce della musica brasiliana più legata al jazz, come testimoniano i molti riconoscimenti, le prestigiose collaborazioni (Herbie Hancock, Maria Schneider, Danilo Perez, Guillermo Klein, Vince Mendoza ecc...) e la decina di dischi a suo nome (tra cui l'intima dedica a Chet Baker in The Book Of Chet). Anche se ha vissuto quarant'anni prevalentemente negli Stati Uniti il suo legame con i musicisti brasiliani non s'è mai interrotto ed ora debutta con il Trio Corrente di ...
Continue ReadingFonterossa Days #8
by Neri Pollastri
Ex-Wide e Teatro Sant'Andrea Fonterossa Days #8 Pisa 20-21.4.2024 Giunto alla sua ottava edizione, Fonterossa Day si è allargato da un giorno a due: così, pur mantenendo la medesima struttura programmatica del passato --concerti di formazioni nel roster della Fonterossa Records e dei docenti del laboratorio di improvvisazione tenutosi nei mesi precedenti, l'orchestra del quale chiudeva la rassegna --i primi due concerti si sono tenuti la sera del sabato presso l'Ex-Wide, prologo dell'abituale giornata ...
Continue ReadingAdam Birnbaum: Preludes
by Maurizio Zerbo
Il genio di Johann Sebastian Bach ha sempre attratto l'estro dei jazzisti sin dall'era dello swing. Questa sfida è stata raccolta negli ultimi decenni, tra gli altri, da Uri Caine, Brad Mehldau, ed oggi con buoni risultati anche dal pianista statunitense Adam Birnbaum. Il pregio di Preludes consiste nell'aver esteso la tecnica compositiva del mondo barocco con i colori dell'armonia jazzistica. Swing, virtuosismo non compiaciuto, e squisito senso melodico sono al servizio di una reinterpretazione affettuosa e riflessiva ...
Continue ReadingGuillermo Klein Quinteto: Telmo's Tune
by Angelo Leonardi
Sono passati tre decenni da quando l'argentino Guillermo Klein debuttò a New York col magistrale El Minotauro (Candid) evidenziando quelle doti di fantasioso orchestratore e bandleader che abbiamo apprezzato nei vari dischi incisi col suo ensemble Los Guachos e con la Swiss Jazz Orchestra. Negli anni l'abbiamo visto esibirsi anche con organici ridotti, dal quintetto presentato al Village Vanguard nel 2014 al minimale concept album con Rebecca Martin, Larry Grenadier e Jeff Ballard (The Upstate Project, Sunnyside, 2017). ...
Continue ReadingR come ROACH - Alfabeto di Parco
by Paolo Peviani
Alfabeto di Parco Polillo Art Container Milano, 30.04.2024 R come Roach" -«We Insist! Deeds, not words». Con una serata dedicata al grande batterista Max Roach, gigante della storia del jazz nonché figura di spicco del movimento dei diritti civili della comunità afroamericana, si è aperta la rassegna Alfabeto di Parco," serie di appuntamenti mensili a tema prevalentemente musicale (J come Jobim, E come Ellington, P come Piazzolla, ...) organizzati dall'associazione Ahum di Antonio Ribatti e che si terranno al Parco ...
Continue ReadingJeff Lederer, Mary LaRose: Schoenberg on the Beach
by Alberto Bazzurro
La copertina, scarna ed evocativa, con quel virato seppia che le dà tutto il fascino delle cose d'antan, dice già molto circa la tipologia e il tono del lavoro, firmato da Jeff Lederer in combutta con sua moglie, la cantante Mary LaRose, la quale attraversa il disco come una sorta di presenza parallela, districandosi--quando chiamata al centro delle operazioni--attraverso testi di autori anche molto illustri (Goethe, Nietzsche e Rilke bastano a rendere l'idea?) e musiche non solo del dedicatario dell'opera, ...
Continue ReadingLouis Moutin, Jowee Omicil, Francois Moutin: M.O.M.
by Neri Pollastri
Un trio nato per caso, da un incontro sul set della serie Netflix The Eddy, M.O.M. Prende il nome dalle iniziali dei suoi membri --il sassofonista canadese di origini haitiane Jowee Omicil e i due fratelli francesi Louis Moutin e Francois Moutin --ed evoca il termine francese mômes, bambini," che rimanda al modo in cui i tre artisti affrontano la musica: ludicamente, con fantasia, gusto dell'esplorare assieme le sue possibilità. Registrato subito dopo l'incontro in una sessione molto ...
Continue ReadingEnsemble Tabula Rasa - Una terra, due popoli
by Neri Pollastri
Siena Micat in Vertice Teatro dei Rozzi 12.4.2024 Appuntamento ormai annuale, quello con il concerto di Tabula Rasa, la formazione del laboratorio di improvvisazione che Stefano Battaglia tiene a Siena in collaborazione con l'Accademia Chigiana e Siena Jazz, unendo l'ambito classico con quello jazzistico. Stavolta la formazione era un po' più ristretta rispetto agli anni precedenti e, soprattutto, aveva una composizione strumentale fondamentalmente cameristica, cosa che ha inevitabilmente indirizzato la musica verso sonorità più classico-contemporanee ...
Continue ReadingDoug Richards: Through a Sonic Prism
by Angelo Leonardi
Interpretare le canzoni di Antonio Carlos Jobim, come fossero forme luminose che attraversano un prisma. Questo è l'intento dichiarato nel titolo del disco da Doug Richards, che rilegge con la sua orchestra quattordici composizioni dell'autore brasiliano in modo personale. Professore da quattro decenni alla Virginia Commonwealth University, dove ha fondato il dipartimento jazz, Richards è un validissimo arrangiatore che ha privilegiato l'attività di educatore: nelle sue orchestre si sono formati decine di professionisti, anche di primo piano ...
Continue Reading




