Home » Articoli » Live Review » Amir ElSaffar e Lorenzo Bianchi Hoesch a Fabbrica Europa

Amir ElSaffar e Lorenzo Bianchi Hoesch a Fabbrica Europa

Amir ElSaffar e Lorenzo Bianchi Hoesch a Fabbrica Europa

Courtesy Monia Pavoni

By

View read count
Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch
Fabbrica Europa
P.A.R.C.
Firenze
14 ottobre 2024

Quasi in conclusione dell'edizione 2024 di Fabbrica Europa, storica rassegna multidisciplinare fiorentina che dedica una sua parte a progetti musicali difficilmente etichettabili, ha trovato spazio quest'anno il progetto del trombettista e cantante chicagoano di origini irachene Amir ElSaffar e del compositore e musicista elettronico italiano Lorenzo Bianchi Hoesch, che già all'inizio dell'anno precedente avevano calcato i palcoscenici fiorentini per accompagnare la compagnia MK in uno spettacolo di Danza, Maqam, andato in scena presso Cango.

Proprio da uno sviluppo di quell'esperienza è nato l'attuale progetto esclusivamente musicale dei due artisti, denominato Inner Spaces, che ha al suo centro la musica orientale e, in particolare, proprio quei maqam che sono il cuore delle modalità improvvisative della musica araba, della quale ElSaffar è esperto e messaggero: quella tradizione è infatti sempre centrale nelle sue produzioni originali, come la River of Sound Orchestra (della quale si può leggere la recensione dell'ultimo lavoro, The Other Shore), ed è un elemento che caratterizza la sua presenza in progetti di altri, come per esempio la sua collaborazione con il trio italiano Hyper+, di qualche anno fa.

Anche stavolta, quindi, l'evocativo e affascinante canto di ElSaffar e il suo singolarissimo modo di esprimersi alla tromba erano la scaturigine dell'intero lavoro sviluppato dai due, perché l'italiano (ma da tempo residente a Parigi) ha fatto uso dei suoi suoni per sottoporli a un raffinato processo di elaborazione elettronica che andava dal campionamento live alla riproduzione moltiplicata con vari effetti, passando per un trattamento con programmi studiati specificamente per gli intervalli dei maqam.

Quanto sopra si traduceva in una musica piuttosto singolare, nella quale la tradizione araba, che ai nostri orecchi suona anche piuttosto esotica, si mischiava alla modernità a momenti futuristica dell'elettronica, il canto lirico e quasi rituale si univa ad atmosfere quasi ambient, i suoni originalissimi e ricchi di armonici del santur —un cordofono a percussione su tavola, tipico della musica iraniana, che ElSaffar alternava a tromba e voce —si intrecciavano con quelli campionati, tra i quali quelli di tabla e altre percussioni. Una musica che, una volta entrati nella sua logica, era forse un po' prevedibile nei suoi sviluppi, ma che ciononostante non è sembrata mancar mai di fascino e coinvolgimento, grazie tanto alla bellezza dei temi cantati e delle modalità vocali usate da ElSaffar, quanto all'originalità del suo modo di riprenderli con la tromba e poi al suntur, ma anche grazie alla loro rielaborazione elettronica, che li trasformava in una sonorità ampia e diffusa, che a momenti quasi "fasciava" gli ascoltatori, prendendosene cura mentre la loro attenzione era diretta su quanto cantava o suonava ElSaffar.

Uno spettacolo, come spesso accade per le proposte del P.A.R.C., difficile da catalogare —jazz, contemporanea, elettronica, world? —ma che, a prescindere, ha convinto il buon pubblico presente, che è rimasto a conversare con gli artisti e ha acquistato il loro CD promo, che anticipava l'uscita del disco, prevista per inizio 2025.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.