Amir ElSaffar River of Sound Orchestra: The Other Shore
ByRispetto al precedente album, questo The Other Shore dà infatti ancor più conto del nome della formazione: gli otto brani che compongono l'ora e venti di musica procedono infatti tutti come dei veri e propri "fiumi di suoni," entro i quali le diverse ispirazioni stilistiche e culturali si fondono senza forzature. Se il clima è generalmente araboa maggior ragione per il ruolo che vi svolge il leader, che spesso guida la musica con una sorta di gramelot vocale in arabosi percepiscono però una tessitura di fondo e una disposizione dei suoni che rimandano all'orchestralità sinfonica classica, mentre il ripetuto emergere di assoli e duetti recupera il riferimento al jazz. Va inoltre sottolineato come l'approccio di ElSaffar e dell'ensemble tenda anche alla ricerca di un rapporto aperto ed equilibrato tra scrittura e improvvisazione, che qui, attraverso la fusione di stili diversi e grazie al fluido procedere della musica, si realizza in modi assai diversi da quelli cui siamo abituati.
Non meno interessante è seguire l'accostamento di suoni di strumenti così diversi come quali quelli messi all'opera dall'ensemble, con viole e violoncelli accanto a oud, buzuq e joza, sassofoni e oboi accanto ai nay, pianoforti e vibrafoni accanto al santur (suonato dallo stesso ElSaffar, che si produce in un assolo in "Concentric"), batterie accanto a mridagam e dumbek. Ma, anche qui, vale il principio guida assunto da Elfassar: "se si parte da un intrinseco senso di unità e interconnessione, con i musicisti che operano come individui e non come rappresentanti di una cultura, non c'è più bisogno di costruire ponti," perché la musica si struttura da sola.
Disco di altissimo livello, ma cheal contrario di quanto si potrebbe immaginarerichiede un'altissima attenzione e ascolti ripetuti, perché l'amalgama ch'esso produce è estremamente complesso e un ascolto superficiale potrebbe farlo sembrare un mero pastiche.
Personnel
Amir ElSaffar: trumpet; Jason Adasiewicz: vibraphone; Naseem Alatrash: cello; Fabrizio Cassol: saxophone, alto; Carlo De Rosa: bass; Dena ElSaffar: violin; John Escreet: piano; Ole Mathisen: saxophone, tenor; Tim Moore: drums; Miles Okazaki: guitar; JD Parran: saxophone; Mohamed Saleh: oboe; Rajna Swaminathan: percussion; Zafer Tawil: oud; Nasheet Waits: drums; George Ziadeh: oud.
Additional Instrumentation
Amir ElSaffar: santur, vocals; Tareq Abboushi: buzuq; Dena El Saffar, joza; Tim Moore, dumbek, naqqarat; Ole Mathisen: soprano saxophone; JD Parran: clarinet; Mohamed Saleh: English horn; Rajna Swaminathan,: mridangam; Zafer Tawil: nay.
Album information
Title: The Other Shore | Year Released: 2021 | Record Label: OutNote Records
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Amir ElSaffar
Instrument: Trumpet
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists