Home » Articoli » Live Review » Ambrose Akinmusire Quartet al Soresina Jazz Festival

Ambrose Akinmusire Quartet al Soresina Jazz Festival

Ambrose Akinmusire Quartet
Soresina Jazz Festival 2017
Cortile Sala del Podestà
2.7.2017

Conclusione con il botto per la quinta edizione del Soresina Jazz Festival, ad esibirsi infatti nel cortile della Sala del Podestà l'Ambrose Akinmusire Quartet, nell'unica data italiana dell'anno. Trentacinquenne trombettista originario di Oakland, collaboratore ancora in età adolescenziale di musicisti del calibro di Joe Henderson e Steve Coleman, vincitore di prestigiosi premi, Akinmusire è figura atipica nel panorama dei trombettisti attuali. Dotato di tecnica prodigiosa che non esibisce smaccatamente ma mette al servizio di una variegata gamma espressiva, trova ispirazione da diverse forme artistiche come da differenti generi musicali che confluiscono in una visione musicale ricca di sorprese a seconda dei contesti e delle formazioni utilizzate.

Come è successo a Soresina. Perché se è vero che la maggior parte dei brani evidenzia una struttura ben riconoscibile—introduzione delicata, sottovoce con ritmo quasi impalpabile, graduale arricchimento e rinforzo dinamico con prevalenza di assoli, chiusura con ripresa del tema in lento dissolvimento—il mosaico che viene a comporsi è esaltato dalle peculiarità e dall'inventiva dei singoli. Akinmusire passa con estrema disinvoltura da una delicatezza timbrica increspata e fragile, a scoppiettanti fraseggi, da note lunghe, dilatate al limite della rottura a sonorità taglienti come lame, sempre in assoluto controllo dello strumento.

Se la sezione ritmica formata da Harish Raghavan al contrabbasso e Justin Brown alla batteria mette in mostra la giusta dose di elasticità propulsiva e varietà timbrica, è il trentenne pianista Sam Harris a lasciare il segno. In fase di accompagnamento regala armonizzazioni mai banali, spesso al limite della tonalità e decisamente stimolanti per le sortite del leader, negli interventi solistici il suo pianismo libera una forza travolgente, quasi selvaggia, con richiami melodici dal tragitto accidentato, come un fiume carsico. Il concerto sempre in bilico tra classicità e modernità, si chiude, come da tradizione per chi si esibisce al Soresina Jazz Festival, con "Bye Bye Blackbird." La versione di Akinmusire, in perfetta solitudine, è da brividi. Ci arriva da lontano, quasi fosse un pretesto per interiori esplorazioni ma quando il celeberrimo tema emerge in tutta la sua bellezza è un tripudio per il pubblico che si abbandona a scroscianti applausi.

Foto: Danilo Codazzi

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.